In base al I exit poll Consorzio Opinio Italia per Rai (riproduzione riservata) relativo alle elezioni per la Camera e alle principali liste: Movimento 5 Stelle è al 29,5-32,5% Partito democratico è al 20-23% Forza Italia è al 12,5-15,5% Lega è al 12,5-15,5% Fratelli d'Italia è al 3,5%-5,5% Liberi e uguali è al 3-5% Noi con l'Italia - Udc è al 1-3% +Europa Bonino è al 2-4% Civica Popolare Lorenzin è al 0-2% Insieme Italia Europa è al 0-2% Svp è al 0-1% Altri 2,5-4,5% La copertura del campione è dell'80%, la ricerca è soggetta ad errore statistico del 3%.Potrebbe interessarti
Regionali Campania, Mastella sdogana il patto con Fico: 'Basta sirene, io sono il Centro'"
De Luca annuncia: "Entro l'anno il primo treno nuovo Circum sulla Napoli-Sorrento"
Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”
Manfredi: “Stiamo lavorando per riaprire il murale di Maradona, serve una soluzione condivisa”
Secondo l'intention poll realizzato da Tecne' per Mediaset, alla Camera nel maggioritario il centrodestra e' in testa con il 32,5-36,5%. Il M5S e' al 29-33%, mentre la coalizione di centrosinistra e' tra il 22,5 e il 26,5%. Leu e' tra il 3 e il 5% e altri tra il 5 e il 7%.
"Gli exit poll si sono dimostrati nella storia molto elastici ma se questo è il risultato finale la cosa chiara per il Pd è un dato negativo, noi passeremmo all' opposizione". Così il capogruppo Pd alla Camera Ettore Rosato a Porta a Porta.
L'affluenza. Alla Camera alle ore 19 ha votato il 58,41% degli aventi diritto; alle ore 12 l' affluenza era stata del 19,39%. Nella precedente tornata elettorale del 2013, che però si svolse in due giorni, alla stessa ora si era recato alle urne il 46,8%%. Alle elezioni regionali del Lazio alle ore 19 ha votato il 50,89% degli aventi diritto. Alle elezioni regionali della Lombardia alle ore 19 ha votato il% 59,24% degli aventi diritto.
Se così fosse la coalizione di Centro destra arriverebbe al 33.5 - 36.5 mentre quella di Centrosinistra arriverebbe a 25-28 per cento. In questo caso uscirebbe indebolita l'ipotesi di una grande alleanza dalle larghe intese. Che risulterebbe indebolita rispetto ai risultati. Il Paese risulta spaccato in tre parti: il Nord al centrodestra, il Centro è al centrosinistra e il Sud al Movimento Cinque Stelle. Ma l'affluenza, superiore al 70 per cento, quasi al 72, potrebbe modificare il risultato della prima ora.





