App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 09:27
21.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...

A Ercolano itinerari tra botteghe dell’antica citta’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ci sono le macine in pietra per ridurre in polvere il grano e produrre il pane, e poi il banco di generi alimentari con i contenitori per i cibi. E ancora, il laboratorio per la distillazione di profumi da essenze vegetali. L’itinerario tra botteghe e taverne dell’antica Herculaneum riproduce in situ l’allestimento realizzato dal grande archeologo Amedeo Maiuri che il 16 maggio 1927 annuncio’ l’inizio della campagna di Scavi a Ercolano. A lui e’ dedicato il percorso ‘Maiuri pop up shopping’ inaugurato questa mattina nel sito archeologico alla riscoperta di taverne e botteghe dell’antichita’. Prima tappa nella Bottega del Plumbarius, un tipo di fabbro romano, allestita con gli oggetti rinvenuti in situ, poi la Bottega di Nettuno e Anfitrite un ambiente di generi alimentari con soppalco, grata e scaffalature in legno ben conservati. Accanto una sorta di veranda della casa che consente di osservare l’interno del primo piano della casa e scorgere all’interno delle stanze un tavolino di marmo e l’angolo di un letto in bronzo. Poco piu’ in la’, il Pistrinum di Sextus Patulcius Felix custodisce due macine in pietra per il pane che veniva cotto in un forno all’interno della casa. Al primo piano sono state trovate venticinque taglie circolari in bronzo che forse servivano per infornare le focacce. In uno spazio aperto ci sono i Thermopolia di Ercolano ovvero una sorta di banco vendita di cibi per lo ‘spuntino’ con pasti a base di focacce, pesce, olive, salsicce, uova, frutta. Infine, la Bottega del Lanarius dove il Maiuri riusci’ a conservare, grazie ad un telaio in ferro e vetro, un torchio a vite. Inizialmente fu interpretato come pressa per stirare i panni, ma studi recenti ne attribuiscono l’uso ad un laboratorio per distillare profumi da essenze vegetali. ”Vogliamo richiamare l’attenzione sul fatto che Ercolano e’ sempre stato un laboratorio per il restauro ma anche per la comunicazione e Amedeo Mauri, in questo, e’ stato un antesignano” dice il direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano ”Per i suoi tempi era una persona molto interessata alla comunicazione e alla chiarezza del messaggio che veniva dai resti. Non aveva una visione solo di tipo ‘estetico’ al sito, ma un approccio in cui cercava di comunicare tutti i contenuti che attraverso lo scavo aveva imparato. Per noi contemporanei Maiuri e’ un esempio di approccio metodologico. Quest’anno abbiamo elaborato un progetto di confronto con l’esempio che ci ha dato Mauri in chiave critica ricostruendo in parte l’allestimento delle botteghe cosi’ come lui lo aveva concepito negli anni quaranta del secolo scorso e in parte andando a proporre un dialogo piu’ spinto attraverso l’arte contemporanea, cioe’ usando un medium che e’ completamente diverso da quello solito archeologico, sollecitando questa volta l’interesse dei visitatori a provare a comprendere nella maniera piu’ ampia e ricca la realta’ di Ercolano sulla falsariga dell’arte contemporanea”. L’itinerario odierno si inserisce nell’ambito delle numerose iniziative che il Parco dedica quest’anno a Maiuri, la cui impresa archeologica restitui’ alla luce gran parte della citta’ antica.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 26 Marzo 2018 - 15:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie