#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 12:37
18.1 C
Napoli
Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del...
Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con...
Metro Linea 2 potenziata dopo Napoli-Genoa: sette corse extra per...
De Laurentiis: “Inter appagata? Siamo nelle mani di Dio, chi...
Al Tin –Teatro Instabile Napoli debutta Baléni di e con...
Napoli, rimossi paletti e fioriere abusive nei pressi del murale...
Napoli, la scia di sangue e il legame tra gli...
Napoli, minacce della camorra al presidente di SOS Impresa: solidarietà...
Massa di Somma, bomba davanti alla Chiesa di Santa Maria
Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni...
Festival Hîdîrlez 2025 a Techirghiol: la Dobrogea celebra cultura e...
L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business...
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...
The Best VPN for iPad to Bypass Bans Easily
Camorra, omicidio del 15enne Emanuele Tufano: 14 arresti tra i...
Napoli, arrestati gli assassini di Emanuele Durante
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...

A Ercolano itinerari tra botteghe dell’antica citta’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ci sono le macine in pietra per ridurre in polvere il grano e produrre il pane, e poi il banco di generi alimentari con i contenitori per i cibi. E ancora, il laboratorio per la distillazione di profumi da essenze vegetali. L’itinerario tra botteghe e taverne dell’antica Herculaneum riproduce in situ l’allestimento realizzato dal grande archeologo Amedeo Maiuri che il 16 maggio 1927 annuncio’ l’inizio della campagna di Scavi a Ercolano. A lui e’ dedicato il percorso ‘Maiuri pop up shopping’ inaugurato questa mattina nel sito archeologico alla riscoperta di taverne e botteghe dell’antichita’. Prima tappa nella Bottega del Plumbarius, un tipo di fabbro romano, allestita con gli oggetti rinvenuti in situ, poi la Bottega di Nettuno e Anfitrite un ambiente di generi alimentari con soppalco, grata e scaffalature in legno ben conservati. Accanto una sorta di veranda della casa che consente di osservare l’interno del primo piano della casa e scorgere all’interno delle stanze un tavolino di marmo e l’angolo di un letto in bronzo. Poco piu’ in la’, il Pistrinum di Sextus Patulcius Felix custodisce due macine in pietra per il pane che veniva cotto in un forno all’interno della casa. Al primo piano sono state trovate venticinque taglie circolari in bronzo che forse servivano per infornare le focacce. In uno spazio aperto ci sono i Thermopolia di Ercolano ovvero una sorta di banco vendita di cibi per lo ‘spuntino’ con pasti a base di focacce, pesce, olive, salsicce, uova, frutta. Infine, la Bottega del Lanarius dove il Maiuri riusci’ a conservare, grazie ad un telaio in ferro e vetro, un torchio a vite. Inizialmente fu interpretato come pressa per stirare i panni, ma studi recenti ne attribuiscono l’uso ad un laboratorio per distillare profumi da essenze vegetali. ”Vogliamo richiamare l’attenzione sul fatto che Ercolano e’ sempre stato un laboratorio per il restauro ma anche per la comunicazione e Amedeo Mauri, in questo, e’ stato un antesignano” dice il direttore del Parco archeologico di Ercolano, Francesco Sirano ”Per i suoi tempi era una persona molto interessata alla comunicazione e alla chiarezza del messaggio che veniva dai resti. Non aveva una visione solo di tipo ‘estetico’ al sito, ma un approccio in cui cercava di comunicare tutti i contenuti che attraverso lo scavo aveva imparato. Per noi contemporanei Maiuri e’ un esempio di approccio metodologico. Quest’anno abbiamo elaborato un progetto di confronto con l’esempio che ci ha dato Mauri in chiave critica ricostruendo in parte l’allestimento delle botteghe cosi’ come lui lo aveva concepito negli anni quaranta del secolo scorso e in parte andando a proporre un dialogo piu’ spinto attraverso l’arte contemporanea, cioe’ usando un medium che e’ completamente diverso da quello solito archeologico, sollecitando questa volta l’interesse dei visitatori a provare a comprendere nella maniera piu’ ampia e ricca la realta’ di Ercolano sulla falsariga dell’arte contemporanea”. L’itinerario odierno si inserisce nell’ambito delle numerose iniziative che il Parco dedica quest’anno a Maiuri, la cui impresa archeologica restitui’ alla luce gran parte della citta’ antica.


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2018 - 15:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento