App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
28.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Vomero. Sacchi di rifiuti abbandonati in pieno giorno in piazza Vanvitelli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

” Negli ultimi tempi vengono riportati sistematicamente sui mass media comunicati nei quali si enfatizza l’azione sanzionatoria svolta dagli addetti per contrastare l’abbandono dei rifiuti solidi urbani, con modalità e in orari completamente difformi da quelli fissati dalle vigenti norme in materia, nell’ambito della municipalità 5, che comprende i territori del Vomero e dell’Arenella – esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che sulla questione ha realizzato un ricco dossier fotografico, a disposizione delle autorità competenti, in relazione alla costante e perdurante presenza di rifiuti solidi urbani, con riferimento anche a quelli ingombranti, lungo alcune strade e piazze del quartiere collinare, a tutte le ore del giorno -. Un’azione, certamente encomiabile, ma che evidentemente, al momento rappresenta parva materia rispetto a un’inciviltà dilagante anche in quartieri cosiddetti “bene”. Un’attività che, come dimostra l’evidenza quotidiana, non ha ancora raggiunto gli obiettivi auspicati a partire da quello prioritario di mantenere i quartieri interessati puliti, anche per le presumibili ripercussioni per quanto riguarda gli aspetti igienico-sanitari “.
” A testimonianza di questo stato di cose – puntualizza Capodanno – la situazione reiterata che si è potuta, ancora una volta, constatare stamattina nella più bella e conosciuta piazza del Vomero, piazza Vanvitelli, dove nei pressi di una delle uscite della stazione del metrò collinare, intorno alle 13:00, erano presenti, abbandonati sul marciapiede, un numero consistente di sacchi, alcuni neri, alcuni trasparenti, pieni di rifiuti. Al punto che, occupando l’intero tratto di marciapiede interessato, veniva di fatto impedito anche il transito dei pedoni. Tutto ciò nei pressi di una delle uscite del metrò collinare, presenti nella suddetta piazza “.
” Ho immediatamente segnalato tale situazione – aggiunge Capodanno -, così come peraltro ho fatto già, in più occasioni, nei giorni scorsi, ai vigili urbani presenti nella piazza per segnalare quanto riscontrato, con l’auspicio che vengano adottati finalmente i provvedimenti di competenza, anche se, purtroppo, va sottolineato il dato che le segnalazioni relative ad analoghe situazioni, verificatesi anche in un recente passato, non hanno evidentemente sortito il risultato di eliminare definitivamente il problema, alla luce del suo reiterarsi “.
” Peraltro – continua Capodanno – il perdurare della presenza di cumuli di rifiuti a tutte le ore del giorno in strade e piazze del quartiere collinare contribuisce a cagionare uno stato di degrado e di abbandono grave quanto inaccettabile. A ragione di ciò rinnoviamo ancora una volta l’appello agli uffici competenti affinché venga sollecitamente e opportunamente incentivata la vigilanza su tutto il territorio, pure attraverso il potenziamento dei cosiddetti “vigili ecologici”. Così come, nel contempo, sarebbe opportuno promuovere in tempi rapidi, così come previsto dagli artt. 7 e 7-bis del D.L. 172/2008, convertito nella legge 210/2008, un’idonea campagna informativa, anche con iniziative di formazione e attraverso l’inserimento dell’educazione ambientale nei programmi scolastici, per una maggiore diffusione non solo sulle modalità per lo smaltimento e la raccolta dei rifiuti solidi urbani, compresi quelli nocivi e quelli ingombranti ma anche sulle sanzioni previste nei confronti degli inadempienti “.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 17 Febbraio 2018 - 16:26


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie