Cultura

Pompei fu scoperta nel Rinascimento e lasciata sepolta nella nebbiosa memoria collettiva dall’architetto imprenditore Domenico Fontana

Condivid

La storia degli Scavi pompeiani si va aggiornando con lentezza, ma con più piena consapevolezza. E’ un dato acquisito e condiviso ormai il fatto che all’eruzione vesuviana del 79 d. C. seguì la devastazione, l’oblio, ma non la totale scomparsa della Pompei romana, che silente e assopita nella memoria collettiva attese la propria piena rinascita, avvenuta nel Secolo dei lumi.
La rinascita, che prese il nome di “scoperta” di Pompei si deve alla iniziativa di un grande Re, don Carlos di Borbone, poi Carlo III di Borbone.
Però sempre più evidenti agli occhi degli storici pompeianisti appaiono le anomalie che grondano numerose dalla vicenda del Canale Sarno.
La sua costruzione era stata voluta dal Conte di Sarno Muzio Tuttavilla e, secondo la storiografia consolidata – ma non unanime – la realizzazione del Canale fu curata dall’architetto Domenico FONTANA.
Quest’ultimo progettò e diresse il completamento della grande opera idraulica, a cavallo tra il Cinquecento e Il Seicento.
La storiografia consolidata racconta che la Pompei romana distrutta dal Vesuvio emerse durante l’attraversamento in galleria della collinetta della Civita, la quale la custodiva da oltre quindici secoli. Non a caso verso la metà del 1500 il Topografo reale Pietro LETTIERI ricordava la antica “(…) città di Pompei, che era in quello alto che stà in fronte la Torre della Nonciata, et in detto locho ne appareno multi vestigj”.
Già nel Settecento però ci furono storici e “antiquari” che fuori dal coro affermarono la presenza di un canale arcaico abilmente sfruttato da Domenico FONTANA per farvi transitare le acque del Canal Sarno in costruzione per portar l’acqua ai mulini e alle “fabbriche” di Torre Annunziata.
E’ doveroso ricordare per primo Cataldo IANNELLIO, grande studioso della lingua e della civiltà degli Osci. Egli illustrò la iscrizione parietale osca che riguardava la costruzione in epoca arcaica di un acquedotto pubblico a Pompei, costruito “imbrigliando l’acqua per l’uso pubblico con dodici torri”. IANNELLIO traduce la iscrizione e, in più, cita alcuni propri contemporanei, vissuti come lui a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, nonché buoni conoscitori della iscrizione osca. Anche essi sostennero e argomentarono la preesistenza nel grembo della Civita di un canale arcaico che – utilizzato dal Fontana per il completamento del tracciato idraulico – assunse di conseguenza il nome di Canale Conte di Sarno, costituendone un tratto.
Gli stessi studiosi in vario modo avevano comunque motivato anche le cause del silenzio di Domenico FONTANA sulla scoperta.
In pieno Ottocento, l’ingegnere idraulico militare Domenico MURANO in una propria opera dedicata al Canal Sarno illustra le ragioni che “(…) tennero sconosciuto l’acquedotto Osco e quel tratto che attraversa la antica Città di Pompei da Oriente a Occidente…”. MURANO infatti scrive anche che Pompei fu lasciata sottoterra perché “(…) si reputava delitto contro la Religione dissippellire una città distrutta” dalla collera divina.
D’altra parte Domenico FONTANA, accusato di sperperi e ruberie a Roma, già era scampato alla collera papale rifugiandosi presso la corte Napolitana e non aveva quindi nessuna voglia di provocare un incidente diplomatico.
Né interesse, se non quello di terminare l’opera affidatagli e farsi pagare, da accorto imprenditore quale era.

Federico Federico


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2018 - 20:25

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45