In una Cava dei Tirreni in procinto di ospitare l’atmosfera leggera del sabato sera, incontro al Marte con Emma Bonino e i candidati Giuseppe Scognamiglio e Filomena Gallo, candidati plurinominali al Parlamento con la lista Più Europa. In una sala gremita, la leader della formazione elettorale ha intrattenuto i presenti con la consueta passione sulle sfide che il nostro Paese dovrà affrontare nell’incipiente futuro.
Nel suo intervento ha parlato dell’importanza di consolidare e ampliare le infrastrutture presenti sul territorio, della necessità di creare un reale legame tra la scuola e il mondo del lavoro attraverso una riorganizzazione dell’Università, dell’attenzione da riservare alla legalità per svincolarsi dalla mentalità che vede nell’assistenzialismo e nel familismo le uniche soluzioni per risolvere i problemi che attanagliano la realtà odierna, soprattutto quella meridionale.Potrebbe interessarti
Manfredi archivia l'era De Luca: "Ora rinnovamento con Fico". E sfida la Meloni: "In Campania vinceremo"
Fico accelera in Campania, ma il centrodestra non molla. Cirielli: “I sondaggi? Li comanda chi paga”
Micillo (M5S): “Con Fico supereremo la marginalità delle aree interne”
Regionali Campania, Roberto Fico a Scafati per sostenere il capolista Annunziata
La Bonino è una donna che ha dedicato la vita alla politica, ricoprendo le cariche più importanti della Repubblica oltre che nel Partito Radicale. Convinta sostenitrice delle lotte a favore dell’aborto e del divorzio negli anni ’70; negli anni seguenti si è sempre schierata politicamente e personalmente a sostegno delle battaglie in difesa di tutte le discriminazioni e i crimini contro l’umanità, di guerra e del genocidio e in opposizione di ogni dittatura. Una personalità concreta e schietta, tipica di chi come lei ha vissuto i suoi primi anni di vita in una fattoria nelle campagne di Bra, in provincia di Cuneo in Piemonte. Deputata alla Camera e al Parlamento europeo, Ministro degli affari esteri, Vicepresidente del Senato della Repubblica, Ministro del commercio internazionale, Ministro delle politiche europee, Commissario europeo per gli aiuti umanitari e per la tutela dei consumatori, Senatore della Repubblica Italiana. Disarmante nella sua semplicità e forte nelle sue convinzioni frutto della conoscenza di ciò di cui parla, caratteristica non scontata nei colleghi politici, offre un modello di coerenza non usuale e mai banale. E’ una dei pochi rappresentanti politici che risponde alle domande anche quando sono scomode e capace di ammettere errori di valutazione. La Bonino è una persona che ha scelto nella vita di non cedere a facili sentimentalismi; incarna inconsapevolmente un riferimento di donna in politica, moderna e capace di esprimere una femminilità scevra dai soliti cliché e per questo convincente. Libera da qualsiasi forma di disincanto, invita a guardare al futuro con speranza, a vivere il ruolo di cittadini elettori con responsabilità, indipendentemente dal credo politico; ad informarsi su quello per cui si dovrebbe esprimere consenso o disaccordo con serietà.
Claudia Squitieri






