Castellammare.Potrebbe interessarti
Chiuso il mercatino di Pianura a Napoli
Dramma familiare a Frignano: 29enne minaccia di morte il padre per estorcere soldi, arrestato dai Carabinieri
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
De Luca inaugura il Distretto Campano dell’Audiovisivo: nasce il nuovo polo creativo a Bagnoli
I disagi sono cominciati con le eccezionali precipitazioni dello scorso 6 novembre che hanno generato significativi danni alle gallerie, sia agli impianti all'interno delle cabine di gestione che a un tratto di tubazione del diametro 5 metri su cui si è creata una strozzatura in conseguenza del crollo della ripa a valle del torrente Rivo Calcarella. Da allora il divieto di transitare nei due tunnel in caso di allerta meteo comunicata dalla sala operativa regionale della protezione civile, Cesi, con disastrose conseguenze per la viabilità. Poi ci sono stati i lavori provvisori svolti a fine dicembre, che, tranne in alcuni casi, si sono dimostrati sufficienti a garantire adeguate condizioni di sicurezza anche durante i temporali. L'intervento previsto consentirà di ripristinare in maniera definitiva la continuità idraulica della tubazione, e gli impianti tecnologici dei tunnel, comprese le cabine di alimentazione elettrica. Lavori che richiedono un impegno economico complessivo di circa 1 milione e 200 (700mila euro per il ripristino della tubazione e dello stato dei luoghi e 500mila euro per la riattivazione definitiva degli impianti).
Castellammare, Anas comunica: da marzo niente più chiusura della Gallerie
Notizie del giorno
- 16:30
- 16:15
- 16:02
- 15:50
- 15:30
- 15:10
- 14:54
- 14:50
- 14:42
- 14:38
- 14:30
- 14:18
- 13:31
- 13:21
- 12:01
- 11:56
- 11:44
- 11:32
- 11:20
- 11:08
- 10:28
- 09:35
- 09:10
- 08:35
- 08:08
- 07:34
- 07:11
- 06:54
- 06:37