#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 13:05
21.8 C
Napoli
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato

Baby gang: a giugno a Napoli parte ‘Progetto Sanita”

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Partira’ a giugno 2018 il ‘Progetto Sanita” che accompagnera’ e formera’ professionalmente alcuni giovani del rione Sanita’ di Napoli. Il progetto, annunciato mesi fa dal ministro dell’Interno Minniti, coinvolgera’ tra i 400 e i 500 ragazzi. A indicare i tempi, il Prefetto di Napoli, Carmela Pagano, al termine della riunione del Comitato interistituzionale sul fenomeno della violenza giovanile. ”Entro fine marzo – ha detto Pagano – avremo il progetto esecutivo e a giugno si andra’ a regime. L’obiettivo e’ accompagnare per cinque anni i ragazzi dando loro anche prospettive di formazione professionale. Si tratta – ha concluso – di un intervento di sistema con cui si vuole creare un modello replicabile anche in altri contesti”. La Prefettura di Napoli convochera’ un tavolo con tutti i dirigenti scolastici dell’area metropolitana subito dopo la scadenza elettorale. Questa una delle decisioni maturate nel corso del Comitato interistituzionale sulla violenza giovanile. “La scuola – ha detto il Prefetto, Carmela Pagano – nella prevenzione del fenomeno svolge un ruolo cruciale. Attraverso la costituzione del tavolo con i dirigenti scolastici vogliamo sancire un’alleanza per prevenire al meglio determinati fenomeni violenti che coinvolgono i giovani”. Tra gli obiettivi che avra’ il tavolo spicca la creazione “di meccanismi uguali” per tutte le scuole affinche’ ci sia “uniformita’ nelle segnalazioni per evitare che del fenomeno della violenza giovanile si abbia una visione parziale”. Durante la riunione, a cui hanno partecipato le istituzioni locali, i vertici delle forze dell’ordine e della magistratura minorile e rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale, sono stati individuati tre temi fondamentali su cui intervenire: la necessita’ di migliorare la rete istituzionale nello scambio delle informazioni; affinare una ‘mappa del rischio’ dei luoghi in cui e’ piu’ facilmente prevedibile che possano accadere episodi violenti ma anche di luoghi in cui vivono maggiormente giovani con problematicita’ che si possono esprimere ”anche con atti violenti”; completare la stesura di un protocollo, gia’ in fase avanzata, da parte della magistratura minorile, da condividere con i ministeri di Giustizia e dell’Interno, sulle misure a tutela dei minori da assumere nei confronti delle genitorialita’ carenti. ”Siamo tutti d’accordo – ha aggiunto il Prefetto – che un valore aggiunto e’ rappresentato dalla coesione istituzionale che deve essere trasformata anche in coesione sociale”. In Prefettura sara’ inoltre istituito un Osservatorio che avra’ il compito di effettuare una ricognizione degli elementi strutturali necessari a definire il fenomeno della violenza giovanile e le risorse che il territorio gia’ offre come ad esempio le comunita’. ”E’ necessario – ha concluso Pagano – capire meglio la violenza giovanile che si manifesta apparentemente in modo immotivato e senza moventi specifici e per farlo chiediamo la collaborazione delle Universita’ e degli Istituti di ricerca sociale”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2018 - 21:40

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento