ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Agosto 2025 - 19:29
31.1 C
Napoli

Sbloccati i fondi per il reparto di rianimazione di Sorrento

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La ristrutturazione del reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Sorrento e la realizzazione di quello di Emodinamica al San Leonardo di Castellammare di Stabia possono finalmente diventare realtà concreta”. È quanto si legge in una nota del Consigliere Regionale Alfonso Longobardi, Vicepresidente della Commissione Bilancio della Regione Campania. “Dopo la mia interrogazione consiliare (discussa nell’aula del Consiglio Regionale della Campania lo scorso 2 ottobre 2017) sono ripartite tutte le procedure amministrative necessarie a sbloccare l’impasse che si era determinata da anni sull’ospedale di Sorrento, dove come è noto vi è assoluta necessità di completare il reparto di rianimazione. E’ molto probabile che su entrambi gli ospedali (Sorrento e Castellammare di Stabia) i Cittadini ed i pazienti vedranno partire i lavori entro l’estate. Le risorse economiche pubbliche che verranno investite ed impiegate sono: 725mila euro circa per l’ospedale di Sorrento, 1 milione e 500mila euro per Castellammare di Stabia – prosegue – . Proprio oggi, presso gli uffici dell’edilizia sanitaria della Regione Campania, ho verificato lo sblocco dei fondi economici e delle procedure necessarie a far partire due opere pubbliche ospedaliere attese da anni ed anni. Il crono-programma degli interventi è infatti chiaro e preciso: l’Asl Napoli 3 Sud, grazie all’impulso del Direttore Generale, la Dottoressa Antonietta Costantini che ringrazio, ha avviato la progettazione esecutiva su entrambi gli interventi. E’ prevedibile, quindi, che questa fase si chiuda per fine marzo così da poter consentire l’indizione della gara d’appalto delle due opere pubbliche di edilizia ospedaliera. Indetta la gara d’appalto e affidate le opere si potrà procedere con i lavori che inizieranno per la stagione estiva. Grazie alla Nostra “Amministrazione del Fare” ed al fianco del Presidente Vincenzo De Luca nelle prossime settimane sarà siglato il nuovo Accordo di Programma sull’edilizia ospedaliera (utilizzo fondi ex art. 20): l’intesa sarà sottoscritta tra la Regione Campania ed il Ministero della Salute. Gli interventi di edilizia ospedaliera ammonteranno, su tutto il territorio regionale, a circa 180 milioni di euro. Un piano di investimenti massiccio che consentirà di ristrutturare, ammodernare, realizzare nuovi reparti in tutti gli ospedali. Per quanto attiene ai nosocomi ricadenti nel territorio di competenza dell’Asl Napoli 3 Sud (Sorrento/Vico Equense, Castellammare di Stabia, Nola, Torre del Greco, Boscotrecase, ecc.) gli interventi ammontano a 18 milioni di euro. Una cifra importantissima per rendere tutti i plessi ospedalieri più moderni e più sicuri. Dopo la mia recente interrogazione consiliare (discussa nell’aula del Consiglio Regionale della Campania lo scorso 2 ottobre 2017) sono ripartite tutte le procedure amministrative necessarie a sbloccare l’impasse che si era determinato da anni sull’ospedale di Sorrento, dove come è noto vi è assoluta necessità di completare il reparto di rianimazione. Quello tra Regione Campania e Ministero della Salute è un Accordo di Programma storico, l’ultimo piano di interventi risale al lontano 2000. Ancora una volta dimostriamo concretezza, incisività e capacità di governo e di investimento. Stiamo cambiando il mondo delle Istituzioni in maniera pratica, concreta e determinata: la Politica deve sempre di più mantenere gli impegni presi, è finito il tempo delle promesse vane e stiamo dimostrando in prima linea che la parola data ai Cittadini è sacra e giorno dopo giorno”, conclude.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 19 Gennaio 2018 - 14:48
facebook

Ultim'ora

Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...
Schianto mortale a Teverola: muore 48enne di Giugliano
Napoli, personale dell’Ospedale dei Colli in sciopero della fame per...
Napoli, migrante accoltellato nella notte a Porta Capuana
Napoli, aggressione all’alba in piazza Dante: tunisino ferito
Caso Tramontano, la sorella di Giulia contro la famiglia di...
Napoli, raid notturno contro un bus ANM a Poggioreale: vetri...
Napoli, tragedia sfiorata ai Quartieri Spagnoli: spari contro la casa...
Napoli, ore d’ansia per Carmine Mirabella: scomparso da domenica nella...
Oltre il caso “Mia Moglie” anche Meloni, Schlein e altre...
Finanziere di Acerra si toglie la vita con l’arma di...
Oroscopo di oggi giovedì 28 agosto 2025 segno per segno
Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker