#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 14:35
23.8 C
Napoli

Sbloccati i fondi per il reparto di rianimazione di Sorrento

facebook
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...
Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto...
O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos...
Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal...
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La ristrutturazione del reparto di Rianimazione dell’Ospedale di Sorrento e la realizzazione di quello di Emodinamica al San Leonardo di Castellammare di Stabia possono finalmente diventare realtà concreta”. È quanto si legge in una nota del Consigliere Regionale Alfonso Longobardi, Vicepresidente della Commissione Bilancio della Regione Campania. “Dopo la mia interrogazione consiliare (discussa nell’aula del Consiglio Regionale della Campania lo scorso 2 ottobre 2017) sono ripartite tutte le procedure amministrative necessarie a sbloccare l’impasse che si era determinata da anni sull’ospedale di Sorrento, dove come è noto vi è assoluta necessità di completare il reparto di rianimazione. E’ molto probabile che su entrambi gli ospedali (Sorrento e Castellammare di Stabia) i Cittadini ed i pazienti vedranno partire i lavori entro l’estate. Le risorse economiche pubbliche che verranno investite ed impiegate sono: 725mila euro circa per l’ospedale di Sorrento, 1 milione e 500mila euro per Castellammare di Stabia – prosegue – . Proprio oggi, presso gli uffici dell’edilizia sanitaria della Regione Campania, ho verificato lo sblocco dei fondi economici e delle procedure necessarie a far partire due opere pubbliche ospedaliere attese da anni ed anni. Il crono-programma degli interventi è infatti chiaro e preciso: l’Asl Napoli 3 Sud, grazie all’impulso del Direttore Generale, la Dottoressa Antonietta Costantini che ringrazio, ha avviato la progettazione esecutiva su entrambi gli interventi. E’ prevedibile, quindi, che questa fase si chiuda per fine marzo così da poter consentire l’indizione della gara d’appalto delle due opere pubbliche di edilizia ospedaliera. Indetta la gara d’appalto e affidate le opere si potrà procedere con i lavori che inizieranno per la stagione estiva. Grazie alla Nostra “Amministrazione del Fare” ed al fianco del Presidente Vincenzo De Luca nelle prossime settimane sarà siglato il nuovo Accordo di Programma sull’edilizia ospedaliera (utilizzo fondi ex art. 20): l’intesa sarà sottoscritta tra la Regione Campania ed il Ministero della Salute. Gli interventi di edilizia ospedaliera ammonteranno, su tutto il territorio regionale, a circa 180 milioni di euro. Un piano di investimenti massiccio che consentirà di ristrutturare, ammodernare, realizzare nuovi reparti in tutti gli ospedali. Per quanto attiene ai nosocomi ricadenti nel territorio di competenza dell’Asl Napoli 3 Sud (Sorrento/Vico Equense, Castellammare di Stabia, Nola, Torre del Greco, Boscotrecase, ecc.) gli interventi ammontano a 18 milioni di euro. Una cifra importantissima per rendere tutti i plessi ospedalieri più moderni e più sicuri. Dopo la mia recente interrogazione consiliare (discussa nell’aula del Consiglio Regionale della Campania lo scorso 2 ottobre 2017) sono ripartite tutte le procedure amministrative necessarie a sbloccare l’impasse che si era determinato da anni sull’ospedale di Sorrento, dove come è noto vi è assoluta necessità di completare il reparto di rianimazione. Quello tra Regione Campania e Ministero della Salute è un Accordo di Programma storico, l’ultimo piano di interventi risale al lontano 2000. Ancora una volta dimostriamo concretezza, incisività e capacità di governo e di investimento. Stiamo cambiando il mondo delle Istituzioni in maniera pratica, concreta e determinata: la Politica deve sempre di più mantenere gli impegni presi, è finito il tempo delle promesse vane e stiamo dimostrando in prima linea che la parola data ai Cittadini è sacra e giorno dopo giorno”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2018 - 14:48

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento