#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 15:20
31.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

San Giuseppe, scuola nella casa confiscata al boss

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nascerà in via Croce Rossa, al civico 27, una cittadella scolastica nell’immobile confiscata alla camorra nel settembre 2015. La giunta comunale, con la prima delibera dell’anno (la numero uno datata 10 gennaio) ha approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione dell’importante opera che consentirà di trasformare il bene, confiscato alla camorra, in un polo d’eccellenza per l’insegnamento e la formazione. Si chiude, in questo modo, a distanza di alcuni decenni, la tormentata storia di quest’immobile costruito negli anni Ottanta da un allora facoltoso commerciante di abbigliamento e finito poi, attraverso una serie di acquisizioni, nelle mani della camorra e del clan dominante nella zona che faceva capo al boss Mario Fabbrocino. Da qui l’acquisizione da parte dello Stato prima e l’assegnazione, poi, effettivamente avvenuta il 10 settembre 2015 quando, con decreto n. 32035, il bene è stato trasferito al patrimonio indisponibile del Comune di San Giuseppe Vesuviano. La richiesta di acquisizione era stata avanzata il 2 luglio 2015, a firma congiunta dell’ingegnere Antonio Rega, responsabile del Servizio Urbanistica, e di Vincenzo Catapano, sindaco di San Giuseppe Vesuviano.
In quella data il Comune aveva chiesto l’assegnazione dell’immobile al fine di procedere alla realizzazione di una moderna cittadella scolastica. Un lungo iter che ha poi portato alla successiva delibera del 7 febbraio 2017 in cui la giunta ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnica ed economica, affidando all’ingegnere Rega l’incarico di redigere il progetto definitivo-esecutivo. Un progetto realizzato in tempi record che consentirà, in linea con quanto stabilito dal «Protocollo d’Intesa per la realizzazione di azioni nei settori della legalità, sicurezza e coesione sociale», e dall’«Accordo per il rafforzamento della legalità, sicurezza e coesione sociale», di concorrere, al primo lotto, di un milione e mezzo di euro sui cinque milioni di euro totali, al finanziamento che sarà erogato con risorse attribuite alla Regione Campania POR FESR ed al ministero dell’Interno PON «Legalità», per il ciclo di programmazione 2014-2020. Una grande occasione per cittadina vesuviana chiamata, tra l’altro, la prossima primavera alle urne per il rinnovo del consiglio comunale giunto alla sua naturale scadenza lo scorso novembre. «Procediamo spediti verso il sogno di costruire una cittadella scolastica moderna ed efficiente ha dichiarato Vincenzo Catapano, sindaco di San Giuseppe Vesuviano – Tale struttura consentirà agli alunni di ogni ordine e grado di usufruire di spazi vitali per un corretto sviluppo psicopedagogico e per un’idonea formazione fisica e culturale. L’iter amministrativo ha tempistiche ben delineate ma l’impegno è massimo per fare bene e fare presto».
I tempi prevedono un’attesa di almeno quattro mesi per l’avvio dei finanziamenti. Poi ci sarà da indire la gara con tutte le procedure collegate. Per fine anno, al massimo inizio 2019, l’avvio dei lavori che dovranno comunque concludersi entro il 2020 termine ultimo imposto dagli organi che erogheranno i cinque milioni di euro necessari per la realizzazione dell’opera.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 12 Gennaio 2018 - 14:34
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie