Presidenza Figc: caos Lega A senza candidato,Lotito tenta la corsa E non c'e' convergenza dopo consultazioni con altre componenti.Potrebbe interessarti
Juve di nuovo sotto la lente dell’Uefa: indagine per Fair Play Finanziario sul triennio 2022-2025.
Schmeichel furioso con il Man United: "Hojlund e McTominay al Napoli? Un errore madornale"
Il ministro Abodi: “Europei senza Napoli? Inimmaginabile, ma possibile”
Golden Boy 2025: Yildiz, Pio Esposito e Leoni tra i 25 finalisti
Il n.1 della Lazio ha tempo fino a domenica per depositare la candidatura, poi potra' cominciare la ricerca di consensi fuori dalla Serie A (12% del peso elettorale). In Lega B difficilmente trovera' l'appoggio di tutti i 22 club (5% dei voti), visti i duri scontri degli ultimi mesi, in cui da patron della Salernitana ha tentato la scalata al vertice di una categoria spaccata a meta'. Per assicurarsi un posto nel consiglio della Figc, ha giocato su due tavoli: in Lega B e in A, dove ha proposto vari candidati presidente (anche con un inedito asse con la Juve). E forse e' sempre quello il traguardo dietro l'annuncio di correre per il vertice della Figc, lanciato in assemblea dopo aver partecipato (col commissario Carlo Tavecchio, il presidente del Torino Urbano Cairo, l'ad del Milan Marco Fassone, quello della Juve Beppe Marotta) alle consultazioni con le altre componenti. Ha iniziato il candidato con la base elettorale piu' forte, il 34% della Lnd: "Il calcio di base e quello di vertice potrebbero ricostruire l'asse storico che c'e' sempre stato", ha detto Sibilia. Di asse forte ha parlato anche il presidente della Lega B, Mauro Balata. Renzo Ulivieri ha definito sconveniente puntare su uno dei vice di Tavecchio (come lo stesso Sibilia), e dopo aver proposto ieri Walter Veltroni ha tirato fuori la carta del giornalista Matteo Marani. Il presidente degli allenatori (10%) non ha accettato la candidatura al buio prospettata dalla Serie A, e cosi' ha fatto Tommasi, che difficilmente andra' oltre il 20% dell'Assocalciatori. La Serie A alla fine non ha indicato nessun nome, come invece invocava "per responsabilita'" Marcello Nicchi, il presidente degli arbitri (2%), che "non voteranno al primo turno se si arrivera' con tre candidati". "Emergono fratture nella Serie A", ha raccontato Gravina e i fatti hanno confermato le impressioni del presidente della Lega Pro (17%). "L'assemblea non si e' pronunciata su una candidatura ne' su una candidatura di appoggio - ha preso atto Tavecchio -, dopo domenica si vedra'". E non e' detto che tutti i 3-4 candidati arrivino in fondo.