#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
18.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Oasi Morigerati ripresi due esamplari lontra in pieno giorno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo le immagini di una femmina con cucciolo catturate di recente nell’Oasi WWF di Persano, sempre dalla provincia di Salerno arriva un altro video che riprende in pieno giorno due esemplari di lontra. Il filmato, amatoriale, è stato girato nell’Oasi WWF delle Grotte del Bussento, a Morigerati, nel Parco nazionale del Cilento-Vallo di Diano-Monti Alburni. Il nuovo episodio va ad aggiungersi al già ricco archivio di video e fotografie che hanno come protagonista questo raro e splendido animale ospite nelle oasi del WWF e che consentono di affermare che le oasi di Persano e delle Grotte del Bussento possono essere considerate i siti dove è più ‘facile’ osservare le lontre in Italia. Proprio il WWF, negli anni ’80, per primo lanciò l’allarme sulla situazione della lontra nel nostro Paese. E nel 1982 nacque proprio su spinta dell’associazione, il Gruppo Lontra Italia, formato da naturalisti ed esperti a livello nazionale. Il Gruppo, dopo un monitoraggio regione per regione, confermò il dato negativo, sommando ad un centinaio gli esemplari ancora presenti in Italia e concentrati nel solo Centro-Meridione. Da quel censimento scaturirono una serie di iniziative del WWF che portarono a risultati concreti di tutela, già avviati con la creazione dell’Oasi di Persano, in Campania e continuate con l’acquisizione in gestione di altre Oasi che ancora ospitavano, e ospitano, la lontra: oltre Persano e alle Grotte del Bussento, quindi, si sono aggiunte il Lago di San Giuliano vicino Matera (ora non più gestita dal WWF) e il Bosco Pantano di Policoro, sempre in Basilicata, il lago di Conza, ancora in Campania, le Cascate del Verde in Abruzzo. Anche la realizzazione di un Centro Lontra a Penne, in Abruzzo, è servita a raccontare, a far conoscere, a promuovere programmi di conservazione sulla specie. Attualmente sono circa 600 gli esemplari di lontra stimati in Italia. Allo stesso tempo, e paradossalmente, si è ridotto l’areale di distribuzione, ora concentrato al solo Meridione, dall’Abruzzo alla Puglia, alla Calabria e in particolare alla Campania e alla Basilicata. Anche se ci sono novità importanti. Intanto c’è vitalità nei nuclei che vivono in Abruzzo e Molise e proprio di recente si è riscontrato un avvicinamento tra queste lontre e quelle che vivono in Campania. E se c’è connessione, le possibilità di consolidare la popolazione aumentano e di molto. Sono, inoltre, confermati i segnali di presenza sull’arco alpino, grazie allo sconfinamento di esemplari dall’Austria e dalla Slovenia. “Le conferme che la lontra stia un po’ meglio ci sono. Molto si deve all’istituzione delle aree protette. Abbastanza alla crescente sensibilità di amministratori e comunità. Ma molto è ancora da fare, perché basta un niente e la situazione può nuovamente precipitare”, dice Antonio Canu, Presidente di WWF Oasi e Membro dell’Otter Specialist Group dell’IUCN che conclude: “Purtroppo, negli ultimi tempi, una delle maggiori cause di morte delle lontre sono gli investimenti da parte delle auto, soprattutto lungo le strade della Basilicata. Un fenomeno, purtroppo, in crescita nei confronti del quale è necessario mettere in campo misure di prevenzione, indispensabili per continuare in una missione ieri considerata impossibile e che oggi, invece, per tutti coloro che hanno lottato per garantire un futuro alla lontra in Italia (tra questi il WWF con le sue Oasi) appare un traguardo raggiungibile”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2018 - 14:27

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento