#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, controlli contro trasporti abusivi: 4 fermati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito delle attività di controllo e prevenzione del territorio a contrasto dell’abusivismo nel trasporto pubblico, personale del Nucleo Mobilità Turistica della Polizia Municipale di Napoli ha intercettato 4 abusivi che esercitavano l’attività di trasporto persone privi delle dovute autorizzazioni.E’ stato fermato in via Casanova un soggetto che trasportava a pagamento nella sua monovolume tre donne da via Stadera alla Stazione Centrale. Dal controllo è emerso che il conducente era recidivo, in quanto circa tre mesi fa era stato sanzionato per identico comportamento e la vettura sottoposta a fermo per 2 mesi. Pertanto, gli Agenti hanno potuto accettare che il tassista abusivo era appena rientrato nella disponibilità del veicolo ed è stato nuovamente fermato durante lo svolgimento dell’attività abusiva. Il conducente è stato verbalizzato ai sensi dell’articolo 85 comma 4 con una sanzione pecuniaria di 169 euro nonché ulteriore fermo del veicolo. A seguito poi di apposita ricerca svolta dagli agenti della Turistica, sono stati intercettati altri tre soggetti che pubblicizzavano su famose pagine web di annunci pubblicitari l’offerta delle loro prestazioni e quindi dopo essere stati contattati sulle utenze mobili si sono poi presentati all’appuntamento. Uno di loro era stato contattato per accompagnare una coppia ad un famoso centro commerciale dietro corrispettivo di 40 euro compreso il ritorno. Un altro aveva accettato la richiesta di accompagnare una signora all’aeroporto dal centro cittadino per 18 euro ed il terzo soggetto contattato per accompagnare una cliente presso uno studio medico al Vomero da piazza Vittoria. Tutti e tre i soggetti si sono presentati all’appuntamento dove poi sono stati fermati e verbalizzati in flagranza dagli agenti ai sensi dell’art 85 comma 4 cds con una sanzione di 269 euro ed il fermo del veicolo.Durante l’ultimo mese, gli Agenti della Polizia Turistica hanno effettuato controlli serrati del trasporto pubblico non di linea a tutela dei numerosi turisti in città. In particolare le zone interessate dall’attività sono state, oltre alle postazioni prioritarie della Stazione Centrale e del Molo Beverello, i luoghi di maggiore interesse turistico, quali piazza Trieste e Trento, piazza del Gesù e via Partenope. Sono stati sottoposti a controlli 185 taxi e 62 NCC , a carico dei primi sono state elevate 16 sanzioni per mancata attivazione del tassametro per un importo totale di 2.705 euro e per aver prelevato il cliente a meno di 100 metri dal posteggio. Nelle ipotesi di violazioni più gravi si è provveduto al ritiro di 8 licenze


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 10 Gennaio 2018 - 18:08

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie