#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 07:44
21.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...

Napoli, al boss Pesce applicata la sorveglianza speciale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ha trascorso il Capodanno da uomo libero ma non del tutto visto che al boss dei Quartieri Spagnoli, Paolo Pesce detto  “chipeppe”, fondatore del gruppo delle “Teste Matte” è stata applicata la sorveglianza speciale. È in pratica quasi guardato a vista dalle forze dell’ordine che conoscendo il suo carisma criminale nei vicoli a ridosso di via Toledo ma anche nella zona dei Decumani temono che possa riprendere i suoi vecchi contatti. E con la fibrillazione in atto in tutta la zona che una volta era di “competenza criminale” del clan Mariano, non c’è certo da stare tranquilli anche in considerazione del fatto che già da tempo è libero anche Enzuccio Romano, ex reggente dei “Picuozzi.

Non a caso nei giorni prima di Natale sono stati arrestati Antonio Romano, 29enne figlio di Enzuccio e già con precedenti penali e Alessio Cimmarosa, 25enne originario della zona Decumani perché avevano chiesto il pizzo a a una nota rosticceria della Pignasecca. Vincenzo Romano, il ras dei Quartieri Spagnoli era salito alla ribalta della cronaca negli anni d’oro dei “Picuozzi” come il braccio destro di Ciro Mariano, fu scarcerato a inizio dicembre 2015 dopo ben 24 anni di detenzione interrotta soltanto da permessi premio e licenze straordinarie. Un’ora di fuochi d’artifici salutò con entusiasmo e affetto il 55enne (oggi 57enne) soprannominato “Enzuccio”, personaggio storico della malavita napoletana. Ma l’uomo che ricomparve dopo tanto tempo tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli non era più lo stesso e non solo perché  libero senza alcuna misura di sicurezza a carico. Lui stesso raccontò in un perfetto italiano di essersi laureato in carcere in lettere e di studiare ancora per un secondo titolo accademico. Da allora non è mai incorso in problemi con la giustizia. Finito nelle indagini sulla strage del venerdì Santo del 30 marzo 1991, “Enzuccio” era stato prosciolto e in carcere era finito per associazione camorristica con l’accusa di essere uno dei promotori del clan Mariano.

La storia criminale dei Quartieri Spagnoli è cambiata nell’ultimo anno e mezzo e con essa lo scenario delle alleanze prima con il pentimento di Maurizio Overa, braccio destro di Marcuccio Mariano, pure lui uscito dal carcere nel 2013, e poi con la decisione di collaborare con la giustizia dello stesso boss. Le condanne agli affiliati vicino ai mariano in primo grado e il processo in corso per gli altri coinvolti nel maxi blitz con 45arresti nel marzo del 2015 hanno finito per rimodulare il quadro tra le varie famiglie malavitose. Oggi secondo le informative degli investigatori quello che una volta era il feudo del clan Mariano è diviso tra tre gruppi criminali: quello più forte anche numericamente è quello dei Saltalamacchia-Esposito- Mazzanti a cui sono legati i Ricci “fraulella” a loro volta alleati dei Lepre del Cavone e poi ci sono i Masiello alleati con gli Elia del Pallonetto di Santa Lucia, con i Rizzo e con i Mazzarella. La libertà di Paolo Pesce potrebbe scompaginare tutto e per questo che gli investigatori lo tengono sotto stretta osservazione.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Gennaio 2018 - 12:52


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie