#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 14:05
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

L’amministrazione Di Sarno sabato inaugura il parcheggio multipiano “Dietro le Torri”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

SOMMA VESUVIANA.  Dopo 15 anni apre ai cittadini il parcheggio multipiano di via Dietro Le Torri nel centro storico del Casamale. Un’opera pubblica progettata nel 2003 finalmente vedrà la luce sabato 20 gennaio alle ore 11.30. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Di Sarno, a  sei mesi dal suo insediamento, ha sbloccato un progetto che ormai assumeva i contorni de “La storia infinita”. Grazie soprattutto alla costanza e all’operato del gruppo consiliare dei Verdi e dell’assessore del partito e delegato ai Parcheggi, Ciro De Simone. “Sono convinto che la struttura andava aperta al più presto”, afferma De Simone, “per evitare che, una volta ultimata, venisse vandalizzata come è capitato per altre opere pubbliche. Siamo contrari allo sperpero di denaro e per questo ci siamo attivati per aprirlo in tempi brevissimi e renderlo operativo e fruibile ai cittadini”. “Un’apertura su cui abbiamo lavorato dal primo giorno in cui ci siamo insediati”, spiega il capogruppo dei Verdi in consiglio comunale, Salvatore Esposito, “perché la riteniamo un’opera pubblica importante per decongestionare il traffico che si riversa soprattutto nel centro storico della nostra città. In questo modo il quartiere Casamale sarà “libero” dalle auto e diventerà più vivibile e pronto ad avere il ruolo di attrattore turistico che gli è naturale, considerati i beni architettonici, culturali e artistici che gli sono propri. Sono ampiamente soddisfatto perché questo parcheggio l’ho visto nascere nel 2003, quando ero consigliere dell’amministrazione guidata dal sindaco Vincenzo D’Avino e  si concretizza un’opera la cui ideazione e finanziamento era propria di quella compagine di cui facevo parte. Per l’opera che inauguriamo sabato voglio ringraziare l’operato del sindaco e dell’assessore che, congiuntamente, si sono prodigati incessantemente affinchè questo progetto venisse realizzato in tempi brevi e posso già dire che presto sarà aperto anche un altro parcheggio bloccato da anni: quello di via Casaraia”. Soddisfatto il sindaco Salvatore Di Sarno: “Sono davvero contento di poter aprire un parcheggio multipiano di cui negli anni si è tanto discusso e sembrava non vedere mai la luce. Contento perché è un primo passo concreto del nostro agire amministrativo teso a risolvere i problemi dei cittadini e poi perché ci consentirà, una volta a regime, di studiare un  piano di traffico limitato per il nostro meraviglioso centro storico. Un obiettivo che ci permetterà di farlo rinascere e farlo diventare traino del turismo a Somma Vesuviana”. La gestione del parcheggio sarà assegnata alla società “TMP – Servizi per la PA srl”, già affidataria del servizio di “strisce blu” attualmente in esercizio sul territorio di Somma Vesuviana agli stessi patti e condizioni del contratto stipulato  nel 2014. La società ha provveduto, senza alcun onere, per il Comune ad installare: 12 telecamere di videosorveglianza per il controllo delle aree coperte e scoperte della struttura; 2 parcometri all’interno della struttura. Il parcheggio sarà aperto 24 ore su 24, prevede il 30% di posti riservati agli abbonati che sarà possibile effettuare a 30 euro al mese e permetteranno (come tutti gli abbonamenti alle strisce blu della città di Somma) di parcheggiare anche nell’area sosta di via don Minzoni, lungo via San Giovanni de Matha e su via Traversa Casaraia.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 18 Gennaio 2018 - 15:13

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie