Tecnologia

La ADUC denuncia UFFICIALMENTE dueamici.it

Condivid

ADUC ha denunciato il sito e-commerce dueamici.it all’Antitrust per pratica commerciale scorretta in relazione alla sua presunta modalità “piramidale” di vendita.
Infatti ,  come spiegato dalla nota dell’associazione dei consumatori sul loro sito ufficiale , si possono acquistare iPhone X a 429 euro (contro un listino di 1189 euro), buoni regalo Amazon a 89 euro (invece che a 200 euro) e così via. Il problema è che secondo ADUC “non c’è da fidarsi” perché ogni oggetto non viene consegnato subito ma prenotato.

“Il consumatore, dopo aver pagato, viene inserito in una lista composta di tutti gli acquirenti. Il prodotto sarà effettivamente consegnato solo quando altri acquirenti successivi ne avranno completato il prezzo di acquisto indicato dal sito”

si legge nella nota dell’associazione.

“Chi non vuole attendere il ‘completamento’ del prezzo, può ‘riscattare’ il prodotto e riceverlo subito, pagando (nel caso dell’esempio) 1.287,00 euro, cioè 100 euro in più rispetto al prezzo di mercato”.

La piattaforma e-commerce in pratica trattiene le somme per un tempo inizialmente indefinibile – bisogna vedere quanti acquirenti aderiranno – e nel caso in cui qualcuno si stufi di aspettare il margine è molto più alto.

“Ad oggi, infatti, gli importi pagati da acquirenti che non hanno ricevuto il prodotto, e già nelle casse della società, ammontano a euro 1.810.507,00. Per arrivare a completare il prezzo di tali ordini, dovrebbero essere versati da successivi acquirenti euro 5.431.764,00”, sottolinea l’ADUC.

Secondo l’associazione si tratta di un

“meccanismo piramidale nel quale quanto più si allarga la base di acquirenti, tanto meno probabile è l’effettiva spedizione del bene acquistato da parte degli ultimi soggetti acquirenti”.

Chi si occupa di analizzare i sistemi piramidali – che formalmente sono illegali – sostiene che vi sia un punto di non ritorno

“nel quale gli importi da corrispondere da parte di altri utenti saranno così alti da diventare insostenibili, avendo come conseguenza il fallimento della società e l’impossibilità, per chi ha versato un anticipo, di ottenere indietro il proprio denaro”.

In sintesi, finché il sistema sta in piedi tutti felici, ma se dovesse saltare il banco per mancanza di nuovi clienti o azioni legali oppure intervento della giustizia ecco profilarsi la possibilità di non ricevere più quanto pagato.

“Leggendo le condizioni di contratto, poi, si scopre che l’esercizio del diritto di recesso è consentito entro 14 giorni dalla data di acquisto, e non – come prevede il Codice del consumo per i contratti di acquisto di beni – entro 14 giorni dalla consegna del prodotto”, prosegue ADUC. “Si tratta di una clausola chiaramente illegittima, ma il consumatore non lo sa e quindi, una volta pagato il prezzo si sente in gabbia e crede di avere due sole alternative: attendere il “completamento” del prezzo oppure pagare l’oggetto ad un prezzo superiore a quello di mercato”.

Comunque saranno le autorità competenti a fare chiarezza su ogni singolo caso e a raccogliere eventuali prove.
Sta a noi diffidare di modalità di acquisto poco trasparenti;la rete è piena di offertissime e prezzi stracciati per gli ultimi gioielli hi-tec e spesso (anzi quasi sempre) c’è sotto un inghippo o un meccanismo di vendita che può crearci un danno economico.

fonte tomshw.it
via aduc.it


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 24 Gennaio 2018 - 20:56
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel di lusso: finisce in ospedale

Napoli – Un episodio che ferisce non solo la vittima, ma l’immagine stessa della città.… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 11:56

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51