#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Il clan Moccia minacciò Libera: indaga la Dda

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Minacciati i giovani di Libera con offese e intimidazioni, attraverso i social: “Meglio che vi impiccate voi, prima che ci pensi qualcun altro”; “Vigliacco (rivolto a uno degli attivisti di Libera), ti nascondi dietro a un computer, ma attento a te, che non vali un cazzo”. Gli aggressori sembra siano legati agli interessi della famiglia Moccia. Ne sono convinti i pm della Dda di Napoli, che stanno indagando – l’ipotesi è di minacce aggravate – su una vicenda risalente ormai al 2011, anno in cui circola la notizia che Libera ha deciso di aprire una sede anche tra Afragola e Casoria.
Notizia che arriva anche in carcere, dove era detenuto Angelo Moccia, l’uomo protagonista della dissociazione della prima metà degli anni Novanta, che crea fibrillazione in seno alla famiglia della vedova Anna Mazza. Fatto sta che l’iniziativa di Libera produce un doppio effetto: da un lato, una denuncia firmata dalla stessa Anna Mazza; dall’altro, invece, la creazione di un profilo Facebook dal quale minacciare e offendere gli attivisti di Libera, che s’impegnano e lavorano per resistere contro la criminalità organizzata ad Afragola e nei comuni limitrofi. E questo spiegano alcuni volantini che anticipano la decisione di chiedere all’allora sindaco di Afragola di aprire una sede, all’interno di un bene confiscato alla camorra, della propria associazione.
Si indaga per minacce e sotto il coordinamento del procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli, sono a lavoro i pm Ivana Fulco, Gianfranco Scarfò, Ida Teresi che arrivano a una definizione dei potenziali writers del profilo fake: sulla pagina scrivevano stretti parenti della vedova Moccia, così come emerso dalla ricostruzione fatta dalla polizia giudiziaria.
La ricostruzione emerge dalla lettura degli atti, come riporta Il Mattino, depositati in questi giorni a sostegno dei quarantacinque arresti della scorsa settimana, in cui emerge un’altra frase fortemente intimidatoria, come quella del 2 maggio del 2011: “Stai tranquillo che presto avrete una bella sorpresa…”, firmato da “Paolo Castaldo” la cui identità è celata dietro una foto tratta dal film Scarface.
Ma sono diversi i capitoli su cui la Dda insiste. Vengono infatti contate almeno ventuno pagine di denunce e di esposti contro tutti coloro che, negli anni, hanno in qualche modo avversato i Moccia non tacendo. Agli atti del blitz firmato dal gip Tommaso Perrotta, risulta anche il verbale del pentito Antonio Zaccaro, contro la strategia della dissociazione: “È ovvio che la rottura della camorra è falsa. Tenga presente che Angelo Moccia si è accusato di settanta omicidi, ci saranno in giro settanta famiglie, figli, nipoti, parenti, che ce l’hanno con lui: uscirà sempre prima o poi uno che vorrà vendicarsi. Dunque i Moccia devono per forza avere un apparato di gente armato di nascosto che li protegge. Sono diavoli, capacissimi di mimetizzarsi”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 31 Gennaio 2018 - 09:26

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie