Primo Piano

La Cassazione: chi passeggia o nuota in convalescenza non va licenziato

Condivid

Cassazione: il nuoto e le passeggiate in convalescenza, non possono essere utilizzate dai datori di lavori per il licenziamento per giusta causa.Non va licenziato il dipendente che, durante la convalescenza, svolge una “moderata attivita’ fisica”, come “brevi passeggiate e bagni di mare”, tale da “non compromettere o ritardare la guarigione”. Lo ha sancito la Cassazione, confermando una sentenza della Corte d’appello di Napoli che aveva dichiarato illegittimo il licenziamento di un uomo, che, dopo una distorsione al ginocchio, durante il periodo di assenza dal lavoro si era dedicato ad attivita’ fisiche, quali passeggiate e nuotate. “In tema di licenziamento per giusta causa – si legge nella sentenza depositata oggi dalla sezione lavoro – la condotta del lavoratore che, in ottemperanza delle prescrizioni del medico curante, si sia allontanato dalla propria abitazione e abbia ripreso a compiere attivita’ della vita privata, la cui gravosita’ non e’ comparabile a quella di un’attivita’ lavorativa piena, senza svolgere una ulteriore attivita’ lavorativa, non e’ idonea a configurare un inadempimento ai danni dell’interesse del datore di lavoro. Infatti, l’espletamento di altra attivita’, lavorativa ed extralavorativa, da parte del lavoratore durante lo stato di malattia, e’ idoneo a violare i doveri contrattuali di correttezza e buona fede nell’adempimento dell’obbligazione e a giustificare il recesso del datore di lavoro laddove si riscontri che l’attivita’ espletata costituisca indice di una scarsa attenzione del lavoratore alla propria salute ed ai relativi doveri di cura e di non ritardata guarigione, oltre ad essere dimostrativa dell’inidoneita’ dello stato di malattia ad impedire comunque l’espletamento di un’attivita’ ludica o lavorativa”. Nel caso in esame, si e’ accertato, osserva la Suprema Corte rigettando il ricorso della societa’ datrice di lavoro, che “la moderata attivita’ fisica” svolta dal lavoratore “non era incompatibile con il recupero degli esiti della distorsione al ginocchio” e “non si poneva in contrasto con la guarigione”. Nessuna prova, dunque, concludono i giudici di ‘Palazzaccio’, che l’uomo avesse “disatteso le prescrizioni impartitegli per la guarigione”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2018 - 17:58

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Cassazione

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30