#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 14:28
31.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...

Al cinema Pierrot di Ponticelli, Francesco Bruni per il cineforum dell’Arci Movie

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giovedì 11 gennaio riprende il cineforum dell’Arci Movie con ospite il regista Francesco Bruni che presenta il suo film “Tutto quello che vuoi” al cinema Pierrot di Ponticelli. L’artista sarà presente alla proiezione delle ore 18.00 e delle ore 21.00 con l’attrice Raffaella Lebboroni una delle protagoniste del film. Bruni sarà presente al Pierrot anche nel corso della mattinata dalle ore 9,30 per presentare il suo film ai ragazzi di diverse scuole che partecipano alla rassegna “Lo schermo e le emozioni”, attività rivolta alle scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio.
“Cominciamo questo nuovo anno – dice Roberto D’Avascio, presidente Arci Movie – con un regista che spesso è presente alle nostre manifestazioni culturali segno della stima reciproca e della comunione d’intenti; ancora tanti gli ospiti che abbiamo previsto per quest’anno a cominciare dai Manetti bros”.
“Da qualche anno a questa parte – dice il regista Bruni – mio padre si è ammalato del morbo di Alzheimer. Gli esordi della malattia presentavano aspetti anche molto sorprendenti; l’aspetto più interessante era la progressiva regressione verso il passato: nella sua mente prendevano corpo persone e vicende dimenticate, la cui “presenza” dava luogo a rivelazioni impreviste ed anche sconcertanti. L’episodio centrale di questo film, quello relativo alla fuga al seguito dei militari americani, ed al “regalo” da loro ricevuto, è per l’appunto uno di questi, a cui mio padre aveva accennato in passato, ma che non aveva mai raccontato con la dovizia di particolari concessigli dalla malattia. Dopo un’iniziale resistenza ad affrontare l’argomento, ho provato ad immaginare una storia che avesse al centro quell’episodio, ma allontanandola da me, da mio padre, e dal mio contesto familiare. L’immaginazione si è nutrita anche della fascinazione del mio nuovo quartiere, Trastevere, dell’assorbimento dei suoi personaggi e dei suoi ritmi. Il risultato è che “Tutto quello che vuoi” mette insieme, in maniera abbastanza indistinguibile, vissuto personale ed invenzione romanzesca”.
Alessandro (Andrea Carpenzano) è un ventiduenne trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio (Giuliano Montaldo) un ottantacinquenne poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta malvolentieri un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po’ smarrita dell’anziano poeta, e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato remoto: indizi di una vera e propria caccia al tesoro. Seguendoli, Alessandro si avventurerà insieme a Giorgio in un viaggio alla scoperta di quella ricchezza nascosta, e di quella celata nel suo stesso cuore. Il cast: Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Arturo Bruni, Emanuele Propizio, Donatella Finocchiaro, Antonio Gerardi, Raffaella Lebboroni, Andrea Lehotska, Riccardo Vitiello, Carolina Pavone.
Francesco Bruni (Roma, 30 settembre 1961) è uno sceneggiatore e regista italiano. Cresciuto a Livorno, città d’origine della madre, ha iniziato la propria carriera nel 1991, con la co-sceneggiatura del film Condominio di Felice Farina. Dal 1994 ha collaborato alle sceneggiature dei film del regista Paolo Virzì (Ovosodo, Baci e abbracci, My Name Is Tanino, La prima cosa bella, Il capitale umano, ecc.) e, dal 1995 al 2003, anche quelle dei film del regista Mimmo Calopresti (La seconda volta, La parola amore esiste, Preferisco il rumore del mare, La felicità non costa niente). Ha inoltre lavorato con Franco Bernini (soggetto e sceneggiatura del film Sotto la luna), David Riondino (Cuba libre – Velocipedi ai tropici), Francesca Comencini (Le parole di mio padre) e con i comici Ficarra e Picone (Nati stanchi, Il 7 e l’8, La matassa). Ha collaborato alle sceneggiature de I Viceré di Roberto Faenza, tratto dall’omonimo romanzo di Federico De Roberto, e del film, in uscita nel 2008, Miracle at St. Anna, di Spike Lee. Ha anche contribuito al soggetto del lungometraggio in quattro episodi Il gioco più bello del mondo, prodotto da Paolo Virzì. Per la televisione ha adattato per la serie del Commissario Montalbano, i racconti e romanzi di Andrea Camilleri e per la serie Il commissario De Luca quelli di Carlo Lucarelli. Ha inoltre sceneggiato il film TV Il tunnel della libertà, per la regia di Enzo Monteleone. Come attore ha recitato in una piccola parte nel film La guerra degli Antò Insegna sceneggiatura presso il Centro sperimentale di cinematografia Roma. esordisce alla regia con scialla-stai-sereno-di-francesco-bruni-2011 Scialla! (Stai sereno) presentato al Festival di Venezia 2011 dove vince il Premio Controcampo per i lungometraggi narrativi. Per questo film, risultato essere il più premiato del 2011, vince il David di Donatello 2012 come Miglior regista esordiente ed il Nastro d’argento 2012 per Miglior regista esordiente. Nel settembre 2012 è nominato presidente della giuria della sezione Prospettive Italia dell’edizione 2012 del Festival internazionale del film di Roma. A marzo del 2013 è stato eletto presidente dei cento Autori, la principale associazione italiana degli autori del settore audiovisivo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Gennaio 2018 - 09:41
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie