Gli Scavi e i restauri della Schola Armaturarum: ecco come si lavora a Pompei.Potrebbe interessarti
Un’occasione unica riservata alla stampa, per raccontare al pubblico come si interviene in un’area di nuova indagine, in attesa della restituzione alla pubblica fruizione del monumento con i suoi reperti ivi ritrovati.
Lo scavo della Schola Armaturarum è solo il primo intervento, dopo più di vent’anni, in un'area ancora sepolta sotto la cenere e i lapilli dell’eruzione. L’ultima indagine aveva riguardato l’Insula dei Casti Amanti alla fine degli anni’80. Oggi oltre alla Schola, è stato avviato anche il più grande cantiere del cosiddetto “cuneo” della Regio V, (un’area di oltre mille metri quadrati nella zona posta tra la casa delle Nozze d’Argento e gli edifici alla sinistra del vicolo di Lucrezio Frontone), dal quale ci si aspetta di portare in luce ulteriori strutture e reperti di ambienti privati e pubblici. Siamo solo all’inizio di una nuova epoca di scoperte a Pompei.
Scavi e restauri della Schola Armaturarum: il primo scavo di Pompei in un'area mai indagata
Notizie del giorno
- 20:33
- 20:18
- 20:06
- 20:03
- 19:55
- 19:31
- 19:19
- 19:07
- 18:55
- 18:42
- 18:22
- 16:55
- 16:40
- 16:25
- 16:10
- 15:55
- 15:35
- 15:25
- 15:12
- 14:58
- 14:43
- 14:30
- 14:27
- 14:10
- 13:50
- 13:30
- 12:07
- 11:57
- 11:10
- 10:52
- 10:38
- 09:18
- 08:37
- 08:26
- 07:21
- 06:49
- 06:34
- 06:11






