Arriva il primo defibrillatore pubblico a Pompei.Potrebbe interessarti
Salerno, il Riesame annulla il sequestro per un indagato nel maxi blitz antimafia di Pagani
Avellino, sgominata banda di ladri d’auto: cinque misure cautelari e 23 furti contestati
Camorra, le rivelazioni del pentito Errico D’Ambrosio: la rete segreta del clan Amato-Pagano
Maxi truffa sui bonus edilizi: arrestato in Irpinia l’uomo chiave di un raggiro da oltre 15 mln
Sono seguiti i saluti del vicepresidente del Rotary Club Umberto Matrone che ha illustrato il progetto. Importante contributo è stato anche l’intervento della dottoressa Giovanna Grasso, anestesista rianimatore. A seguire i saluti della governatrice emerita del Rotary Maria Rita Acciardi. Il progetto è poi stato illustrato dal dottor Antonio Coppola, medico anestesista e assessore con delega alla sanità del Comune di Pompei.
“E’ importante dare informazioni utili alla cittadinanza su come salvare una vita umana in poche mosse – ha commentato – Con un defibrillatore a portata di mano si possono salvare vite umane, soprattutto perché in questi casi l’arrivo dei soccorsi potrebbe risultare tardivo. I soccorritori potrebbero avere solo pochi muniti per evitare il peggio. Siamo in una città frequentata da turisti provenienti da ogni parte del mondo, molti dei quali in età avanzata. Installando defibrillatori in diversi punti strategici potrebbe essere utile a garantire una sicurezza maggiore ai visitatori provenienti da ogni parte del mondo, sia per la bellezza dei nostri Scavi sia nell’ambito di un turismo religioso”. Infatti si tratta di una prima installazione, altri defibrillatori dovranno essere garantiti in più punti della città.
Pompei, arriva il primo defibrillatore pubblico
Notizie del giorno
- 13:30
- 12:56
- 12:44
- 12:32
- 12:20
- 12:08
- 11:56
- 11:34
- 10:50
- 09:38
- 08:57
- 08:35
- 08:23
- 07:50
- 06:29
- 06:12
- 00:05





