#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli: già 2.800 firme per salvare Trony

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che da giorni si sta battendo a fianco dei lavoratori interessati, per scongiurare la paventata chiusura del punto vendita della Trony in via Luca Giordano al Vomero, con la perdita del posto di lavoro dei 41 dipendenti attualmente impegnati, annuncia il raggiungimento di ben 2.800 sottoscrizioni della petizione online indirizzata al ministro del lavoro Poletti, al presidente della Giunta regionale della Campania De Luca e al sindaco di Napoli, De Magistris. Petizione – tesa a sensibilizzare tutte le istituzioni nazionali e locali ma anche l’opinione pubblica sulla grave situazione che si sta determinando – presente alla pagina internet https://www.change.org/p/giuliano-poletti-napoli-salviamo-il-punto-vendita-trony-e-il-posto-di-lavoro-dei-41-dipendenti
” In verità – esordisce Capodanno -, sebbene la procedura di licenziamento sia stata attivata agli inizi di questo mese, la notizia della possibile chiusura dello store vomerese era già nell’aria da un poco di tempo a questa parte. Si osservavano infatti alcuni preoccupanti segnali. Innanzitutto era sparita la vigilanza che abitualmente si trovava all’ingresso. Inoltre gli scaffali al piano terra, man mano che avvenivano le vendite, apparivano sempre più vuoti o riempiti con imballaggi di cartone invece che con i prodotti disimballati, aspetto che si è osservato anche durante il periodo natalizio “.
” Alle tante domande degli abituali clienti per informarsi sul perché di questo stato di cose ma anche per sapere se i prodotti mancanti sarebbero stati disponibili a breve – prosegue Capodanno – le risposte erano quasi sempre evasive, presumibilmente nella speranza che, anche attraverso l’opera dei sindacati, si trovasse una soluzione che non comportasse la chiusura del punto vendita con il conseguente licenziamento dei lavoratori. Poi invece la doccia fredda con l’avvio ufficiale della procedura di licenziamento che dovrebe produrre i suoi effetti a partire dal 20 febbraio dell’anno prossimo “. ” Una notizia – aggiunge Capodanno – che avrà sicuramente notevoli ricadute, e non solo per gli addetti, quella della possibile chiusura dello store di elettronica, che occupava gli stessi spazi, in via Luca Giordano, che per dieci anni avevano ospitato la FNAC, la ditta francese che al Vomero era a sua vota subentrata nell’anno 2003 allo storico negozio Standa, chiudendo poi definitivamente il 26 maggio 2013. Allora, anche a seguito delle battaglie sostenute dai lavoratori, in base a un accordo sindacale, una parte del personale della FNAC era stata assorbita dalla subentrante ditta. Non solo, ma, dopo petizioni e manifestazioni varie, si riuscì a salvare anche il reparto editoriale, posto al piano interrato, lasciando così in vita una delle poche librerie rimaste sul territorio del Vomero “. ” Oggi – sottolinea Capodanno – la storia sembra ripetersi, senza che però, al momento, si prospetti alcuna ipotesi che garantisca il posto di lavoro degli attuali dipendenti. Al riguardo non si conosce neppure l’eventuale nuova destinazione che potrebbero avere i locali in via Luca Giordano, una parte dei quali, rispetto a quelli un tempo occupati dalla FNAC, comunque è stata già da tempo locata ad altre ditte.”.” La scomparsa di questo tipo di attività commerciale – puntualizza Capodanno – sembrerebbe determinata, segnatamente nel settore dell’elettronica e, più in generale, dell’high-tech, da un lato, dagli elevati costi di gestione, dall’altro, dalla concorrenza, con prezzi decisamente competitivi, del commercio online, al quale preferirebbero rivolgersi gli acquirenti, specialmente giovani. Peraltro la chiusura, per quanto riguarda il marchio Trony, non riguarda solo l’esercizio commerciale in via Luca Giordano, ma anche altri punti vendita presenti in altre città italiane, per un totale di 105 dipendenti che rischiano il posto di lavoro, dei quali ben 41 solo a Napoli”.
” L’obiettivo della petizione è di almeno cinquemila firme dopodiché essa verrà inoltrata ai destinatari – conclude Capodanno – Nel frattempo auspichiamo che, oltre ai cittadini, accanto ai lavoratori si schierino i vertici e i rappresentanti di tutte le istituzioni, dai parlamentari nazionali ai consiglieri della municipalità, passando per i consiglieri regionali e comunali. Sollecitiamo inoltre l’apertura, in tempi brevi, di un tavolo di concertazione sulla vicenda, che veda la presenza di tutti i soggetti interessati, teso ad evitare la chiusura del punto vendita del Vomero, salvaguardando così il posto di lavoro dei 41 dipendenti. Infine, dal momento che con la chiusura di Trony rischierebbe di sparire anche il reparto editoriale, ci auguriamo che scendano in campo anche gli intellettuali, lanciando un apposito manifesto, così come fu fatto in altre analoghe occasioni “


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 28 Dicembre 2017 - 18:50

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie