Cronaca Napoli

Napoli, al via progetto ‘Vesevus de gustibus’ della Città metropolitana

Condivid

Questa mattina, nella sala ‘Borsellino’ di Palazzo Matteotti, a Napoli, è stata firmata la convenzione tra la Città metropolitana, rappresentata dal sindaco metropolitano, Luigi de Magistris, il dipartimento di Agraria dell’Università ‘Federico II’, presente con il direttore Matteo Lorito, la Fondazione Cives-Mav, rappresentata dal direttore Ciro Cacciola, i sindaci dei Comuni del Parco del Vesuvio e i dirigenti scolastici degli istituti alberghieri di Ottaviano, Striano, Pollena Trocchia, Torre del Greco ed Ercolano. L’intesa, promossa dal consigliere metropolitano delegato al Parco del Vesuvio, Michele Maddaloni, riguarda – si legge in una nota – la realizzazione del progetto ‘Vesevus de gustibus – Le arti, i sapori, le tradizioni’, che prevede una serie coordinata di iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, paesaggistiche e culturali del Parco nazionale del Vesuvio.Napoli, al via progetto ‘Vesevus de gustibus’ della Città metropolitana. In base all’accordo siglato, ogni Comune organizzerà, nell’arco di otto mesi, almeno una manifestazione per la promozione del Parco, con il coinvolgimento degli allievi degli Istituti alberghieri che prepareranno degustazioni di prodotti caratteristici del territorio, oltre che di quelli dei Licei musicali e coreutici per concerti e pieces teatrali e di danza.Il dipartimento di Agraria si occuperà dell’organizzazione di quattro convegni – nella sua sede nella Reggia di Portici o in altre sedi messe a disposizione dai Comuni – sulle peculiarità dei prodotti agroalimentari del territorio del Parco. La Fondazione Cives coordinerà la promozione degli eventi, oltre che del museo di arte contemporanea ‘Creator Vesevo’, e curerà, su indicazione della Città metropolitana, la realizzazione della Giornata europea della musica, in programma il 21 giugno prossimo, e del progetto ‘Natale intorno al Vesuvio’ con mostre, attività didattiche e promozionali.Le iniziative previste dalla convenzione saranno realizzate grazie ai fondi stanziati dalla Città metropolitana a favore dei Comuni aderenti (San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma, Pollena Trocchia, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano, Terzigno, Boscoreale, Boscotrecase, Trecase, Ercolano), del Mav e degli istituti alberghieri per un totale di 140mila euro.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 21 Dicembre 2017 - 16:25
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”

Napoli – "È un atto irresponsabile, una vergogna, un caso di delinquenza politica". Così il… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 15:25

Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV

Una svolta destinata a cambiare profondamente il rapporto tra arbitri, tifosi e tecnologia. A partire… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 15:15

San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato 37enne

Un 37enne è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e lesioni colpose stradali… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:54

Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati due giovani tunisini

Napoli – Ancora un intervento delle forze dell’ordine contro lo spaccio nel cuore della città.… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:44

Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole urgenti

Salerno - Un "Far West" in alto mare, dove la sicurezza dei turisti e la… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:34

Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi, rivoluzione per i pazienti

Napoli– La telemedicina si afferma come una realtà sempre più consolidata all’ospedale Cardarelli di Napoli,… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:24