#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Musica popolare in lutto:è morto Lando Fiorini, la voce di Roma

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cento campane, Chitarra romana, le note dolcissime e struggenti di Barcarolo romano, tra tutte la sua preferita. Roma piange Lando Fiorini, popolare interprete di canzoni che hanno fatto storia e insieme volto affermato del cabaret e del teatro musicale. Ottant’anni ancora da compiere – era nato il 27/1/38 – Fiorini, all’anagrafe Leopoldo, era un romano verace, nato a Trastevere in una famiglia umile e numerosa. E raccontava senza remore di una infanzia difficile vissuta nell’Italia povera del secondo dopo guerra. Poco piu’ che ragazzino era stato affidato dai genitori ad una famiglia di Modena, con la quale ha vissuto per qualche anno. Poi il ritorno a Roma, presto orfano di madre che mori’ quando lui aveva solo 14 anni, e tanti mestieri arrangiati, dal barbiere al meccanico di biciclette fino ai lavori di fatica ai Mercati Generali. La svolta per lui arriva alla fine degli anni Cinquanta quando scopre che la sua passione per il canto e’ anche un vero talento. C’e’ l’esordio fortunato al Cantagiro, ma l’occasione piu’ importante si presenta nel 1962 quando si aprono per lui le porte del Sistina, tempio romano del musical, dove gli affidano il ruolo del Serenante nella prima edizione del celeberrimo Rugantino di Garinei e Giovannini, che rimarra’ sempre un suo cavallo di battaglia. Da li’ il successo, fatto di tanta radio e tanta tv con spettacoli e anche sigle per programmi (indimenticabile Cento Campane sigla dello sceneggiato Il segno del comando). Gli anni Settanta e Ottanta sono particolarmente felici per la sua carriera, che lo vede partecipare a Canzonissima e a Un disco per l’estate, recitando anche come ‘attor giovane’ in uno spettacolo di Erminio Macario. Tifosissimo della Roma, e’ rimasto sempre un interprete appassionato della canzone romana, che ha sostenuto anche con il suo locale, il Puff, aperto nella capitale nel 1968 nella storica via dei Salumi, sempre a Trastevere, dove ha lanciato anche tanti importanti colleghi, da Enrico Montesano a Lino Banfi, Leo Gullotta, D’Angelo, Mattioli. Malato di cuore gia’ da qualche anno (“Sono andato in Paradiso tre volte” raccontava) continuava pero’ a frequentare il Puff, gestito ora dal figlio Francesco: “La mia soddisfazione e’ dare lavoro a tanta gente in questo momento cosi’ difficile e duro” aveva detto qualche anno fa in una intervista. Di Roma amava tutto, e naturalmente la ‘magica’, per la quale, prima di Venditti, aveva scritto l’inno Forza Roma, Forza Lupi. Sposato dal 1964 con Anna Ghezzi, lascia due figli, Francesco e Carola. A lui il saluto commosso della sindaca Virginia Raggi ( “resterai sempre con noi”) e quello del governatore del Lazio Nicola Zingaretti (“Ciao Lando Fiorini, artista dal ‘core grosso’, con te se ne va una delle grandi voci di Roma”). E non non manca, naturalmente, il saluto della sua squadra del cuore: “Er tifoso romanista dei tifosi e’ sempre er piu’. Ciao Lando”, twitta la societa’ giallorossa quando si sparge la notizia.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2017 - 22:02

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento