#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Marano, progetti Più Europa: nel mirino della Guardia di Finanza l’arteria di collegamento tra via Marano-Pianura e via Vallesana

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Marano. Blitz della Finanza negli uffici del comune per verificare gli atti relativi al progetto Più Europa, in via di realizzazione nel comune napoletano. Discrasie nella rendicontazione dei progetti: questo l’elemento che ha portato gli uomini della Finanza ad acquisire alcuni documenti relativi alle opere realizzate con un finanziamento di 16 milioni di euro. L’attenzione è focalizzata su un progetto in particolare: la mancata realizzazione di un’arteria di collegamento tra via Marano-Pianura e via Vallesana. Il finanziamento di 1 milione di euro è andato perso poiché il Comune non è mai riuscito ad abbattere il capannone abusivo in un punto nevralgico del tracciato. Il Comune fu destinatario, tra il 2008 e il 2011, di un finanziamento comunitario da impiegare per la realizzazione o riqualificazione di strade e infrastrutture pubbliche. Alcune opere non hanno mai visto la luce, altre invece sono state completate soltanto in extremis o grazie alle proroghe concesse dalla Regione. Le maggiore problematiche sono sorte sul Giardino dei cinque sensi, parco tematico da destinare agli studenti delle scuole del territorio, mai ultimato per i contenziosi sorti tra privati e Comune che aveva destinato all’opera un milione di euro. Problemi sorsero anche per la ristrutturazione del convento francescano di via Casalanno, del 1600 nel centro storico, oggetto di lavori di restauro che suscitarono la disapprovazione di studiosi ed esperti d’arte. Miglior sorte non toccò alla realizzazione di strade come via Merolla, corso Europa e corso Umberto e via Nuvoletta. Il restyling di palazzo Battagliese, incluso nel programma europeo in una fase successiva, è stato completato soltanto qualche mese fa. Altri progetti sono rimasti nel cassetto. Come segnalato dalla commissione d’accesso sul municipio poi sciolto per infiltrazioni della camorra, a beneficiare del Piu Europa sono stati in prevalenza i consulenti tecnici del Comune: geometri, architetti, avvocati, tutti pagati profumatamente per il loro contributo alla stesura di progetti e per opere mai realizzate o realizzate soltanto parzialmente. Ora l’indagine della Finanza che fa il paio con quella relativa all’area industriale di via Migliaccio, aperta qualche mese fa.


Articolo pubblicato il giorno 29 Dicembre 2017 - 10:44

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento