#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 22:11
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Legambiente: Similitudes Without Latitudes, un progetto fotografico di Armando Di Lorenzo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Chi sono in realtà quei ragazzi che ogni giorno decidono di mettere in pericolo la propria vita per giungere in Italia? Qual è la loro storia, quali sono i loro sogni? I volti e i racconti di questi ragazzi fanno parte oggi di un reportage fotografico che nasce dalla volontà di costruire un differente punto di osservazione sull’immigrazione nei nostri territori e restituire un pizzico di dignità e umanità a queste persone.
Il progetto si chiama “Similitudes Without Latitudes” ed è stato realizzato dal fotografo Armando Di Lorenzo ad Eboli insieme al Circolo Legambiente Silaris e il Centro d’Accoglienza Magyc, gestito dalla Cooperativa CCM, durante le attività del progetto “Un nuovo clima per la pace”, sostenuto da CSV Sodalis nell’ambito dell’azione “Bandi di Idee 2016”, che ha visto i ragazzi impegnati in attività di volontariato – dalla cura degli orti, ad attività di pulizia di strade e spiagge dai rifiuti – curate in questi mesi da Legambiente.
aIl reportage fotografico sarà presentato domani, sabato 16 dicembre, alle ore 17.30 a Eboli, presso il Primo Circolo didattico “V. Giudice”, alla presenza di Leda Minchillo, Legambiente Eboli; Massimo Cariello, sindaco di Eboli; Valentina Granito, operatrice legale Ccm centro Magyc Eboli; Armando Di Lorenzo, fotografo; Vittorio Cogliati Dezza, responsabile migranti e interdipendenza di Legambiente.
“Attraverso le immagini si vuole mostrare come tanti di questi ragazzi posseggono delle competenze, delle qualifiche, dei sogni, delle ambizioni, ma anche paure e frustrazioni dovute spesso alla totale immobilità e impotenza di fronte ai lunghi tempi che la burocrazia italiana impiega a fornire loro i documenti si legge nella presentazione della mostra -. Grazie al Circolo Legambiente e al Centro Magyc hanno oggi la possibilità di dare un senso e un impegno alle loro giornate, svolgendo attività di volontariato e lavorative. L’elemento che in ogni ritratto riconduce alle loro esperienze lavorative passate è necessario per non perdere contatto con le proprie origini, e al tempo stesso diviene simbolo di diversità, che può e deve essere inteso come offerta o scambio che si trasforma in reciprocità. Nei loro occhi, invece, è possibile scorgere lo stato d’animo di chi ha dovuto lasciare la propria terra per motivi che non riguardano necessariamente le guerre, ma che per questo non sono meno significativi. La povertà assoluta, le catastrofi naturali, l’inquinamento, le persecuzioni etniche o religiose, le vessazioni familiari che dovrebbero farci riflettere sulle migrazioni e sulla impossibilità di poterle fermare perché fanno parte della storia dell’umanità e di quel fondamentale principio racchiuso nelle parole di Warson Shire: Nessuno mette i suoi figli su una barca, a meno che l’acqua non sia più sicura della terra.”


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Dicembre 2017 - 15:26

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie