Campania

Legambiente lancia l’iniziativa “Contadino per un giorno”: fino a sabato porte aperte nelle aziende agricole della Piana del Sele

Condivid

Contadini per un giorno, la nuova iniziativa di Legambiente sull’agricoltura ha preso il via stamattina con la partecipazione di centinaia studenti in visita all’interno delle aziende agricole Alma Sages e Improsta nella piana del Sele per far conoscere le attività e il funzionamento di una struttura produttiva. Contadino per un giorno è una scuola di ecologia all’aperto e di pedagogia rurale attiva, che propone esperienze di vita agricola in una vera fattoria tradizionale: la semina, il compostaggio, la zappatura, la raccolta di ortaggi ed erbe, l’ecosistema-azienda. Stamattina oltre 200 studenti provenienti da tutta la regione hanno fatto visita all’Azienda Alma Seges di Eboli guidati da agronomi e dipendenti e hanno partecipato ad una delle parti del processo produttivo di ortaggi biologici. Successivamente si sono trasferiti all’Azienda Azienda Agricola Regionale Sperimentale Improsta di Eboli dove hanno visitato la bufalara e caseificio. L’attività sarà sviluppata in 10 aziende agricole associate ad Alma Seges. Da oggi a sabato 16 dicembre le aziende apriranno le porte al pubblico per accorciare la distanza tra produttore e consumatore e per far conoscere il lavoro e la passione che c’è dietro un prodotto. “Entrare in una azienda agricola – commenta Mariateresa Imparato, segreteria Legambiente Campania – significa cominciare un viaggio alla scoperta di orti, prodotti, tradizioni, storie, significa toccare con mano come è possibile una produzione agricola che contribuisce a preservare la biodiversità, che spesso utilizza le energie rinnovabili, che non inquina e preserva le risorse idriche, che contribuisce a combattere il cambiamento climatico. Parlare con i ragazzi di agricoltura significa parlare di tutela del territorio, educazione alimentare e al consumo, ma anche di salute e di economia circolare. Contadini per un giorno -conclude Mariateresa Imparato- vuole raccontare le esperienze virtuose delle aziende che investono nella qualità, valorizzando il patrimonio d’identità e tradizioni dei nostri territori, con la presentazione delle buone pratiche dell’agricoltura biologica e sociale, della filiera corta, dell’esperienza degli orti urbani”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2017 - 14:35

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno

Con la Luna in Scorpione e Mercurio in Leone, la giornata sarà carica di passione… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 21:28

Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube tossica visibile a chilometri

Pastorano– Un violento incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi all’interno di un capannone… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 21:09

Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime solidarietà

Un ennesimo episodio di violenza contro le forze dell'ordine si è verificato oggi ad Acerra,… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:57

Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la sua battaglia più epica

A Sarno sabato 12 luglio 2025 torneremo indietro nel tempo quando tra le vie di… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:30

Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su due impreparato al Diploma

Il nuovo rapporto fotografa una preoccupante battuta d'arresto negli apprendimenti in tutte le fasce d'età,… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:20

Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio Calabria

Reggio Calabria– Giuseppe Borrelli, 65enne magistrato napoletano, è stato nominato all’unanimità procuratore della Repubblica di… Leggi tutto

9 Luglio 2025 - 20:10