#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

La notte di Capodanno con la ‘Superluna’: la più grande del 2018

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il cielo stellato darà il benvenuto al nuovo anno con lo spettacolo della Superluna, la più grande del 2018. Il nostro satellite, infatti, raggiungerà la minima distanza dalla Terra (perigeo) il 1 gennaio, alle ore 22:56, quando si troverà alla distanza di 356565 km (contro una distanza media di poco più di 384.000 km); poche ore dopo, raggiungerà anche la fase piena, “coincidenza” questa che viene popolarmente definita come “Superluna”: il nostro satellite apparirà dunque un po’ più luminoso e un po’ più grande del solito.
La definizione, in sé, non ha alcuna valenza scientifica: in astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo, ma il termine Superluna esercita senza dubbio un fascino tutto suo. Viene chiamata Superluna sia la Luna Piena che la Luna Nuova, a patto che essa si verifichi a ridosso del perigeo lunare, ovvero con il nostro satellite alla minima distanza dalla Terra. La Luna descrive attorno al nostro pianeta un’orbita sensibilmente ellittica, perciò la sua distanza da noi non è costante, ma oscilla tra un valore minimo (perigeo) e un valore massimo (apogeo). Quella nella notte tra il 1 e il 2 gennaio è la seconda Superluna di una serie di tre consecutive, iniziata con la Luna Piena del 3 dicembre e che si concluderà con quella del 31 gennaio (quest’ultima regalerà anche un’eclissi totale di Luna, purtroppo invisibile dall’Italia). La prossima Superluna sarà la più vicina (e dunque più grande) delle tre (circa 1000 km più vicina rispetto allo scorso 3 dicembre) e dell’intero 2018 (che ci riserva solo le due Superlune piene di gennaio, più due Superlune nuove, dunque inosservabili), sebbene la differenza sia assai modesta e impercettibile.
“La prossima Superluna apparirà poco più del 7% più grande e un po’ più luminosa della media, ma non sarà facile cogliere queste differenze”, afferma Gianluca Masi, astrofisico, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. “Le variazioni in gioco – prosegue Masi – sono modeste, non certo apprezzabili da osservatori occasionali, tuttavia aggiungono fascino all’evento, trasformandolo in un prezioso pretesto per ammirale il nostro satellite naturale nel contesto del cielo stellato e condividerlo con il pubblico, ormai distante dalla meraviglia del firmamento”.E’ possibile registrare fotograficamente le dimensioni apparenti maggiori della Superluna: basta ottenerne una ripresa con un teleobiettivo da almeno 200 mm e ripeterla, con gli stessi identici strumenti, in occasione di una Luna Piena ordinaria. Il confronto tra le immagini evidenzierà la differenza. “Potrebbe essere un’ottima esperienza – commenta Masi – anche perché fotografare il disco molto luminoso della Luna Piena non è più difficile che riprendere un paesaggio terrestre assolato”.
Il Virtual Telescope, grazie ai suoi strumenti mobili, riprenderà la prima Superluna dell’anno mentre sale sull’orizzonte di Roma, tra i più famosi monumenti della Città Eterna, condividendone la visione, come sempre, con i curiosi di tutto il mondo. Un augurio di Buon Anno davvero unico. La diretta è fissata per il 1 gennaio 2018, a partire dalle ore 17.00. La partecipazione è gratuita. E’ sufficiente accedere, il 1 gennaio dalle ore 17.00, al sito https://www.virtualtelescope.eu.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 24 Dicembre 2017 - 12:59

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie