#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 06:58
15.8 C
Napoli
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...

Itinerari tematici agli scavi di Ercolano aperti durante le feste natalizie

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Parco archeologico di Ercolano resterà aperto durante le festività natalizie e offrirà ai visitatori itinerari tematici alla scoperta di aspetti inediti, o poco conosciuti, della grande impresa di scavo, restauro e sistemazione del sito che fu avviata da Amedeo Maiuri novanta anni fa. Le visite potranno essere effettuate su richiesta anche in inglese e saranno tre per giorno nei seguenti orari: 9.30, 11.30 e 14.00 e avverranno secondo il seguente calendario: venerdì 22 dicembre, sabato 23, mercoledì 27, giovedì 28, venerdì 29, sabato 30. Poi ancora: martedì 2 gennaio, mercoledì 3, giovedì 4, venerdì 5. Per gruppi di trenta persone, acquistando il biglietto di ingresso agli Scavi, che resta invariato (11 euro, con riduzioni e gratuità da normativa vigente), potranno prenotarsi al numero 366 11 91 840 (dalle 9.00 alle 15.00) e fruire della visita gratuita. ”E’ il mio primo Natale come direttore del Parco Archeologico di Ercolano” – dichiara Francesco Sirano – ”e voglio offrire ai visitatori del sito la possibilità di visitarlo nei suoi aspetti inediti, seguendo itinerari che mostrano i nuovi percorsi che abbiamo inaugurato durante questo anno e questo e’ permesso grazie alla collaborazione che sto ottenendo sul territorio da ogni parte. In questa occasione particolare l’apporto viene dal personale che svolge il servizio civile presso il Parco, tutto questo perché i visitatori trovino motivi sempre più numerosi e nuovi per visitare il Parco Archeologico di Ercolano”. Il direttore, in chiusura di anno, annuncia anche i dati dei visitatori ”il numero di coloro che hanno scelto il Parco Archeologico come propria meta durante l’anno 2017 ha di gran lunga superato i numeri del 2016, e siamo vicini all’incremento del 10% con mesi, in cui abbiamo diversificato l’offerta, in cui abbiamo registrato un + 22-23%” spiega Sirano. ”Cominciamo a raccogliere i frutti della nuova gestione che, sempre nella massima sicurezza e tutela del bene culturale, risponde a scelte volte alla diversificazione e miglioramento della fruizione perche’ si conoscano aspetti inediti dei siti e si coinvolgano e si valorizzino i territori; e questo è un traguardo che ritengo sarà facilmente superato ad Ercolano, dove si è creata una più che corale partecipazione di ogni attrattore locale”. Dal 22 dicembre al 5 gennaio rimarrà aperto il Padiglione della Barca, che custodisce la barca romana rinvenuta sull’antica spiaggia ercolanese con una serie di oggetti collegati al mare e alle attività marinare. I giorni di programmata chiusura al Parco Archeologico di Ercolano rimarranno il 25 dicembre e il 1 gennaio.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2017 - 17:05

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento