#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
16 C
Napoli

Il Governo stanzia più risorse per le Regioni e arriva il ‘salva-Napoli’

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

Gli enti locali possono tirare un sospiro di sollievo per il prossimo anno. Nell’esame parlamentare della manovra sono state trovate le risorse per limitare i tagli ai bilanci delle Regioni e sono in via di definizione anche quelle destinate a Province e citta’ metropolitane. I Comuni che rischiano il default avranno invece un arco di tempo piu’ lungo per ripianare gli squilibri finanziari, anche nel caso in cui abbiano gia’ ricevuto, come nel caso di Napoli, l’avvertimento della Corte dei Conti. Come annunciato e come ratificato anche dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il governo ha stanziato il prossimo anno per le Regioni 375 milioni in piu’, di cui 75 destinati a garantire il trasporto scolastico per i bambini ed i ragazzi affetti da disabilita’. Altri 76 milioni arriveranno per le Province, in modo da assicurare la manutenzione di scuole superiori e strade di loro competenza. Regioni e Comuni potranno procedere alla stabilizzazione dei lavoratori precari, mentre per le amministrazioni meno popolose viene rafforzato con 60 milioni lo stanziamento attualmente pari a 100 milioni del Fondo Piccoli Comuni.
La vera novita’ arriva pero’ con la cosiddetta norma ‘Salva-Napoli’. Due emendamenti a firma Pd, sintesi di un tema sponsorizzato anche da Forza Italia, permettono infatti ai Comuni in difficolta’ finanziaria di riscrivere i propri piani di riequilibrio spalmandoli non piu’ su 10 anni ma fino ad un massimo di 20. Piu’ ampi sono gli squilibri piu’ tempo e’ concesso all’amministrazione per modulare il risanamento dei conti. Le risorse da destinare complessivamente agli enti locali sono state individuate nel pagamento della concessione dell’AutoBrennero (160 milioni nel 2018) e nelle misure di potenziamento della lotta all’evasione nel settore dei carburanti da cui e’ atteso l’anno prossimo un gettito di circa 125 milioni, che sale ad oltre 300 negli anni successivi. Via libera infine anche all’allargamento dell’Ape social.
La platea dei destinatari si estende ad un totale di 15 categorie di lavoratori ‘gravosi’, includendo quindi le 4 in piu’ per le quali e’ stato gia’ deciso al Senato di evitare l’aumento dell’eta’ pensionabile a 67 anni a partire dal 2019 (braccianti e operai agricoli, siderurgici di prima e seconda fusione, marittimi e pescatori). La modifica prevede anche il rafforzamento dello sconto per le madri-lavoratrici, che si vedranno ridurre di 1 anno per ogni figlio i requisiti per l’accesso, anziche’ i 6 mesi indicati nel testo originario della legge di Bilancio, ma sempre con il limite massimo di 2 anni. Per mantenere fede all’accordo con Cisl e Uil, l’emendamento del governo e’ stato approvato nel suo impianto originario con un’unica piccola modifica sponsorizzata da Luisa Gnecchi, capogruppo Pd in Commissione Lavoro: potranno accedere all’anticipo pensionistico non piu’ solo i genitori o figli ma anche i familiari conviventi che assistono persone disabili.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2017 - 21:19

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento