ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 20:56
22.3 C
Napoli

Il Governo stanzia più risorse per le Regioni e arriva il ‘salva-Napoli’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 

Gli enti locali possono tirare un sospiro di sollievo per il prossimo anno. Nell’esame parlamentare della manovra sono state trovate le risorse per limitare i tagli ai bilanci delle Regioni e sono in via di definizione anche quelle destinate a Province e citta’ metropolitane. I Comuni che rischiano il default avranno invece un arco di tempo piu’ lungo per ripianare gli squilibri finanziari, anche nel caso in cui abbiano gia’ ricevuto, come nel caso di Napoli, l’avvertimento della Corte dei Conti. Come annunciato e come ratificato anche dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, il governo ha stanziato il prossimo anno per le Regioni 375 milioni in piu’, di cui 75 destinati a garantire il trasporto scolastico per i bambini ed i ragazzi affetti da disabilita’. Altri 76 milioni arriveranno per le Province, in modo da assicurare la manutenzione di scuole superiori e strade di loro competenza. Regioni e Comuni potranno procedere alla stabilizzazione dei lavoratori precari, mentre per le amministrazioni meno popolose viene rafforzato con 60 milioni lo stanziamento attualmente pari a 100 milioni del Fondo Piccoli Comuni.
La vera novita’ arriva pero’ con la cosiddetta norma ‘Salva-Napoli’. Due emendamenti a firma Pd, sintesi di un tema sponsorizzato anche da Forza Italia, permettono infatti ai Comuni in difficolta’ finanziaria di riscrivere i propri piani di riequilibrio spalmandoli non piu’ su 10 anni ma fino ad un massimo di 20. Piu’ ampi sono gli squilibri piu’ tempo e’ concesso all’amministrazione per modulare il risanamento dei conti. Le risorse da destinare complessivamente agli enti locali sono state individuate nel pagamento della concessione dell’AutoBrennero (160 milioni nel 2018) e nelle misure di potenziamento della lotta all’evasione nel settore dei carburanti da cui e’ atteso l’anno prossimo un gettito di circa 125 milioni, che sale ad oltre 300 negli anni successivi. Via libera infine anche all’allargamento dell’Ape social.
La platea dei destinatari si estende ad un totale di 15 categorie di lavoratori ‘gravosi’, includendo quindi le 4 in piu’ per le quali e’ stato gia’ deciso al Senato di evitare l’aumento dell’eta’ pensionabile a 67 anni a partire dal 2019 (braccianti e operai agricoli, siderurgici di prima e seconda fusione, marittimi e pescatori). La modifica prevede anche il rafforzamento dello sconto per le madri-lavoratrici, che si vedranno ridurre di 1 anno per ogni figlio i requisiti per l’accesso, anziche’ i 6 mesi indicati nel testo originario della legge di Bilancio, ma sempre con il limite massimo di 2 anni. Per mantenere fede all’accordo con Cisl e Uil, l’emendamento del governo e’ stato approvato nel suo impianto originario con un’unica piccola modifica sponsorizzata da Luisa Gnecchi, capogruppo Pd in Commissione Lavoro: potranno accedere all’anticipo pensionistico non piu’ solo i genitori o figli ma anche i familiari conviventi che assistono persone disabili.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Dicembre 2017 - 21:19

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
31 Agosto 2025 - 20:56 — Ultima alle 20:56
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker