#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Cosa controllare in una vespa prima di acquisto e restauro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Acquistare una Vespa è il sogno di tanti ma non è sempre facile concludere un buon acquisto, perché purtroppo le fregature sono dietro l’angolo. Ecco, quindi, una guida per capire cosa controllare in una Vespa prima di acquisto e restauro per essere sicuri di aver fatto la scelta giusta.

CONTROLLARE IL NUMERO DEL TELAIO

Il primo dei controlli in una Vespa prima dell’acquisto è la verifica del numero di telaio. Questo permette di capire se il mezzo è regolarmente iscritto, se è stato rubato o se ci sono stati dei problemi. Come fare, quindi, per controllare il numero di telaio di una Vespa prima dell’acquiso?

Il numero di telaio della Vespa si trova solitamente nel vano motore della stessa sul lato destro. E’ stampigliato sulla carrozzeria e non è verniciato. Per essere maggiormente visibile, infatti, è sempre punzonato su fondo grigio, a meno che la Vespa non sia stata restaurata in precedenza e, quindi, il proprietario ha alterato le sue caratteristiche.

Nel caso in cui il numero di telaio sia stato coperto dalla vernice non bisogna mai utilizzare la carta abrasiva: si consiglia di rivolgersi a un carrozziere esperto che sa come intervenire per evitare di abradere i numeri, rendendoli illeggibili.

Il numero di telaio presente sulla scocca della Vespa va sempre confrontato con quello presente nel libretto di circolazione fornito. Questa è una cosa da controllare in una vespa prima di acquisto e restauro perché se il numero di telaio è stato abraso o non corrisponde tra libretto e telaio, si sconsiglia di non procedere con l’acquisto perché potrebbero esserci delle irregolarità.

E’ importante controllare anche che non siano presenti tracce di saldature nei pressi del telaio, perché nel mercato nero è consuetudine radicata attaccare il numero di telaio di una Vespa su un’altra, per far sembrare tutto regolare.

La necessità di verifica del numero di telaio è uno degli aspetti che dovrebbero far desistere dall’acquisto online, soprattutto sui siti di aste, se non è possibile vedere la Vespa prima della conclusione del contratto. E’ sempre meglio diffidare dai prezzi eccessivamente d’occasione.

EFFETTUARE UNA VISURA AL PRA

Se, per un motivo qualsiasi, il mezzo che si desidera acquistare non è provvisto di documenti, una cosa da controllare in una Vespa prima di acquisto e restauro è che la stessa non sia stata già formalmente demolita.

Conoscendo il numero di targa del veicolo, infatti, è possibile fare una visura al PRA per verificare che non ci sia stata una demolizione senza restituzione di targa. Se la Vespa risulta demolita, è inutile proseguire con la trattativa. Se, invece, risulta ancora regolarmente iscritta è necessario trovare i documenti originali, o le copie conformi, prima di concludere l’acquisto del mezzo. L’acquisto va concluso sempre in presenza del proprietario effettivo del mezzo, non del possessore.

VERIFICARE LA CONFORMITA’ DEL MOTORE

Una cosa da controllare in una Vespa prima di acquisto e restauro, che purtroppo molte persone si dimenticano di fare, è la comparazione del motore effettivamente presente a bordo del mezzo con quello segnato sul libretto di circolazione.

Molte Vespa 125 sono state in passato modificate con motori ben più performanti, a volte 150 a volte addirittura 250. Ovviamente, si tratta di una pratica illegale perché la struttura di questi mezzi non è stata collaudata per sopportare una simile potenza. Pertanto, soprattutto nel caso in cui la Vespa debba essere re-immatricolata, gli addetti ai controlli e al collaudo potrebbero bocciare la sua revisione.

Inoltre, anche se non dovesse essere necessaria la re-immatricolazione, si corrono dei rischi anche durante la circolazione in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, che effettuando delle semplici verifiche possono notare la discrasia e procedere con il sequestro del mezzo e la comminazione di una sanzione amministrativa-

VERIFICARE LA PRESTANZA DEL MOTORE

Acclarato che il motore sia quello originale o, quanto meno, conforme a quanto dichiarato sul libretto, una cosa da controllare in una Vespa prima di acquisto e restauro è che il mezzo parta al primo colpo. Se alla prima pedalata il motore parte senza indugi, allora non ci dovrebbero essere problemi meccanici.

Il motore Piaggio particolarmente motore vespa 50 special, infatti, è noto per essere molto semplice nella sua meccanica ma può facilmente nascondere dei grattacapi. Se non dovesse avviarsi subito, significa che ci sono delle problematiche ed è prima necessario capire se ne vale la pena o se, col passare del tempo, saranno più i problemi che i piaceri.

VERIFICARE L’ASSE DEL MANUBRIO

Uno degli aspetti più importanti da controllare in una Vespa prima dell’acquisto e del restauro è la perpendicolarità del suo manubrio. Questo è possibile verificarlo solo portando la Vespa in strada a fare un giro: bastano poche centinaia di metri per capirlo.

La Vespa deve procedere dritta, senza svarioni e senza che sia il conducente a effettuare delle correzioni in corsa. Se è necessario aggiustare la traiettoria in rettilineo significa che la moto ha qualche problema di base e se ne sconsiglia l’acquisto.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Dicembre 2017 - 15:32

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie