Al mercato clandestino dei botti di Capodanno a Napoli la new entry è 'Kim 'o coreano', il cui nome richiama il dittatore della Corea del Nord.Potrebbe interessarti
Napoli, rapinatore aggredisce titolare di una ricevitoria interviene il marito e sventa il colpo: arrestato
La tragedia di Sant'Anastasia: uno stuntman morto e uno in fin di vita
Sant’Anastasia, tragedia al circo: stuntman muore durante lo show
Poggioreale, l’inferno dietro le sbarre, il report choc di Ilaria Salis: celle con 12 detenuti e topi
L'opera di sensibilizzazione all'acquisto legale degli artifici pirotecnici da parte della Polizia "comincia dai banchi di scuola già un mese prima". Ai ragazzi, così come ad ogni cittadino pronto a far brillare l'ultimo dell'anno, viene spiegato "il corretto uso di questi prodotti che vanno comprati negli esercizi commerciali autorizzati", devono riportare sull'etichetta o sul foglietto allegato le istruzioni, "che vanno lette con molta attenzione". Vanno poi evitati "prodotti troppo complessi, a favore di fuochi che possano essere sparati in sicurezza nella propria abitazione". Altro consiglio dispensato dalla Polizia nelle campagne informative "è quello di tenere una distanza di sicurezza quando si sta per sparare un botto o un petardo".
E guardare "chi c'è nelle vicinanze, se c'è passaggio di auto o persone in movimento". "Mai soddisfare la curiosità raccogliendo in terra un fuoco che ha tutta l'aria di essere inesploso. Anzi, in caso di ritrovamento è bene segnalarlo alla Polizia, in modo tale che possano intervenire gli artificieri, gli unici autorizzati alla rimozione dei fuochi". L'anno scorso ne sono stati raccolti in strada circa un centinaio.








































































