L’evento più atteso dell’anno è giunto alla 139esima edizione.Potrebbe interessarti
Salerno, blitz antidroga in via Mantegna: scoperto laboratorio in casa, due giovani arrestati
Terra dei Fuochi, maxi blitz di Polizia ed Esercito: 12 denunce e sequestri a Scampia e Melito
Caserta, omicidio e lesioni: processo al chirurgo Stefano Cristano per i casi Iannotta e Di Villo
Caserta, morto dopo 4 giorni in ospedal l'operaio caduto dal tetto ad Arienzo
La Stella, una palla infuocata composta da circa 300 biancali montati su una piattaforma metallica, viene allestita e fatta scivolare su un cavo d’acciaio, lungo circa 300 metri che, partendo dal monte Aureo, baluardo naturale che si erge alle spalle del paese, conclude la sua corsa presso la terrazza panoramica della Collegiata di S. Maria Maddalena. La traiettoria è assicurata da un complesso sistemadi cavi e di funi che da valle si arrampica fin sulle pendici del monte attraversando i terrazzi e sfidandogli ostacoli rappresentati da tetti e dalle antenne. Un sistema che sfida le leggi della fisica e si basa sulla forza dell’uomo.
L’impresa è possibile grazie alla sagacia e all’esperienza di Lello Criscuolo che,gratuitamente, insieme al suo staff composto da 15 persone nella fase di preparazione e da 5 nelle fasi concitate della discesa, garantisce il regolare svolgimento della discesa.Questo spettacolo così suggestivo attira ogni anno, nonostante freddo e condizioni meteo non sempre favorevoli, centinaia di turisti e residenti che si lasciano conquistare dal tripudio di fuochi, luci e coloria cui assistono restandone incantati. Coloro che non saranno presenti ad Atrani potranno seguire la tradizionale Calata della Stella grazie alla diretta Facebook disponibile alla pagina “Atrani - Stelle Divine - Festival del Mediterraneo”.
“La Calata della Stella sarà l’occasione per festeggiare insieme una festa che è emblema di pace e amore. E quest’anno, visto quello che sta succedendo, non si può non riflettere, ciascuno ascoltando leproprie convinzioni, sul bisogno profondo di pace che regna nel mondo” dice il sindaco di Atrani Luciano de Rosa Laderchi. “A tal proposito voglio ricordare le parole di Papa Francesco che ha lanciato l’allarme sui rischi che l’umanità sta correndo a causa della nuova proliferazione di armamenti nucleari. Anche un piccolo paese come il nostro, affacciato sul Mediterraneo che deve tornare ad essere mare di accoglienza e non di morte, vuole lanciare l’appello a costruire ponti verso l’umanità che soffre e abbattere i muri dell’indifferenza e dell’odio”.La Calata della Stella è inserita nel cartellone delle iniziative del Festival “Stelle Divine”. Tredici week end all’insegna di mostre, concerti, teatro e gastronomia. Appuntamenti che, dal 2 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 hanno portato all’attenzione temi quali l’accoglienza, la solidarietà e l’integrazione tra i popoli.






