#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 12:55
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Arzano, nuova bufera parlamentare sul Comune: edilizia e regolamenti, il clan della “167” egemone sul territorio nei rapporti con la politica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano. Nuova bufera parlamentare sul Comune. Edilizia e regolamenti, il clan della “167” egemone sul territorio nei rapporti con la politica. Una nuova interrogazione del senatore Bartolomeo Pepe (gruppo misto) è stata presentata all’attenzione dei Ministri dell’interno, per la semplificazione e la pubblica amministrazione e delle infrastrutture e dei trasporti. Secondo quanto risulta all’interrogante, nell’Atto Ispettivo n. 3-04170 Pubblicato il 20 dicembre 2017, nella seduta n. 919 : “il Comune di Arzano (Napoli), già sciolto per infiltrazioni mafiose nel 2008 e nel 2015, è recentemente tornato agli onori delle cronache nel giugno 2017 per inosservanza di regole e carenza di controlli in un contesto, ben percepito dalle forze dell’ordine e raccontato dai media, che sembra immutato rispetto a quelli descritti dai precedenti provvedimenti di scioglimento; decine sono stati gli arresti che, negli ultimi anni, hanno interessato personaggi, politici e non, a vario titolo coinvolti nelle amministrazioni locali, tra cui l’ex sindaco, dirigenti all’urbanistica e ai tributi, il comandante, nonché numerosi agenti di Polizia municipale, colpiti da ordinanze di sospensione dal servizio per depistaggio, falso ideologico, tentata concussione, corruzione e minacce e dei rapporti tra politica e criminalità organizzata, relativamente al clan egemone denominato del “167” e dall’edilizia in tutte le sue diramazioni: considerato che secondo quanto risulta all’interrogante: nonostante fosse già vigente il PDF (piano di fabbricazione) datato 1976, con una votazione unilaterale di Consiglio comunale avvenuta in data 6 dicembre 2017, la maggioranza consiliare, nonostante le proteste delle opposizioni sull’assenza degli atti prima della seduta di assise, ha ugualmente recepito il nuovo regolamento REC (regolamento edilizio comunale) con l’adozione di cambiamenti sostanziali, snaturando i pochi articoli a tutela di quei cittadini, che negli anni hanno rispettato la legge senza commettere abusi edilizi.
Gli articoli inseriti, tra l’altro, non sarebbero contemplati nelle direttive regionali, che nemmeno avevano imposto termini perentori per la sua adozione. Snaturando sul nascere il PUC (piano urbano comunale) proteso alla sola realizzazione di infrastrutture e servizi in un comune come quello di Arzano, tra i più cementificati d’Europa e che nel merito con queste nuove norme, ne vede stravolgere l’assetto territoriale; nella delibera di presa d’atto e dell’allegato regolamento, risulterebbero modificati i parametri in zona “A”, dove si evidenziano acquisizioni al patrimonio comunale di immobili sequestrati in via Vittorio Emanuele (fabbricato già causa della gambizzazione dell’ex consigliere comunale nel 2008, Francesco Vitale, e di proprietà del fratello di una dipendente comunale). Il manufatto, di circa 5 piani, ha beneficiato anche dell’approvazione di una delibera consiliare votata il 24 novembre 2017, in cui l’ente invece di procedere all’abbattimento della struttura in assenza di titoli, ha votato per la sua destinazione ad uso sociale, nonostante l’assenza del propedeutico regolamento regionale, ai sensi dell’art. 1 comma 65, della legge regionale Campania n. 5 del 2013. Delibera, allo stato, illegittima e che nel breve termine potrebbe determinare l’impugnazione da parte dei proprietari.
Sempre in zona “A”, risulterebbe la proprietà di tale Sorrentino, già citata nello scioglimento del 2008 per rapporti con ambienti controindicati. Risultano, altresì modificate, nel nuovo regolamento edilizio, le aree a verde in favore di insediamenti di maneggi e infrastrutture, la possibilità di collegare particelle diverse con tunnel e attraversamenti pedonali, la riconversione di strutture industriali dismesse in appartamenti e addirittura la possibilità di ottenere certificati di agibilità in presenza della sola istanza di condono. Condoni che, nonostante molti immobili siano ancora sotto sequestro della Procura dopo lo scioglimento per camorra, potrebbero essere facilitati da scappatoie amministrative con l’avallo delle procedure sull’autocertificazione e controlli a campione, voluta dalla maggioranza consiliare guidata dal sindaco Fiorella Esposito, e su input di un architetto vicino all’ex fabbrica denominata Benedetti, che già nel 2015 gravitava nell’amministrazione sciolta per camorra. Regolamento che sarebbe stato stilato da un geometra e un ingegnere oggi catapultato nel consorzio cimiteriale;a proporre le nuove modifiche un gruppo facente capo alla stessa lista elettorale di maggiorrnza, con alcuni di loro imparentati e con forti interessi proprio sull’edilizia. Tant’è che diversi articoli di stampa hanno evidenziato la notizia dell’acquisto di una fabbrica dismessa sulla via Napoli denominata “ex Campanile” e sulla quale risulta presentata una pratica di riconversione in appartamenti, già bocciata dalla gestione commissariale (in quanto il comune non ha recepito l’art. 7 sul Piano Casa) e sulla quale verte un ricorso in Consiglio di Stato e dalla quale emergerebbe che sia l’avvocato in difesa del Comune che quello della controparte per nome e per conto della società ARFLIX Srl, hanno entrambi lo studio legale in Napoli, in via Cesario Console n. 3, si chiede di sapere quali azioni di propria competenza i Ministri in indirizzo intendano intraprendere in merito alle questioni esposte e quali provvedimenti intendano promuovere per contrastare la contiguità tra criminalità organizzata e politica nel Comune di Arzano (Napoli)”.

Salvio Amarante


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Dicembre 2017 - 14:41

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie