Arzano.Potrebbe interessarti
Manifesti con Meloni a testa in giù a Castellammare: i Carc rivendicano l’affissione e scoppia la polemica
Rinviato a giudizio il fondatore di Gesco, D’Angelo: "Accuse inaccettabili, rifarei tutto"
Casoria: cosa c'è dietro l'azzeramento della giunta?
Elezioni Campania, 20 liste per sei candidati alla presidenza
La commissione d’accesso, nella sua relazione finale che portò allo scioglimento nel 2015, aveva rilevato che l’imponente cementificazione in violazione delle normative e dei regolamenti vigenti aveva arrecato gravi danni al territorio, alla convivenza civile e al concetto stesso di legalità, determinando un fenomeno complessivo di devastazione ambientale mista a inefficienza e corruzione; anche recenti notizie di stampa continuano a riferire di un profondo radicamento, se non di una recrudescenza, della criminalità organizzata di stampo camorristico nell’area di Arzano e dei comuni limitrofi, con notevoli intrecci con il tessuto sociale e produttivo locale, con particolare riferimento ai settori dei servizi funebri, dell’edilizia e del traffico delle sostanze stupefacenti –: quali iniziative urgenti di competenza intendano intraprendere per contrastare la criminalità organizzata e le infiltrazioni malavitose, con particolare riferimento al territorio del comune di Arzano, al fine di garantire in queste aree il rispetto della legalità (4-18938)”.
In effetti, se dovessero emergere responsabilità, ci si ritroverebbe di fronte a mancati controlli in violazione dell' Articolo 36 - Controlli comunali sui trasporti funebri a pagamento – Sanzioni. Al punto 03. “II Sindaco con proprio atto individua il personale comunale incaricato dell'accertamento delle violazioni ai sensi e per gli effetti della legge 24 novembre 1981, n. 689. II dirigente preposto al servizio ed il personale del Comando di polizia municipale sono, in ogni caso, personale incaricato dell'accertamento delle violazioni”.
Salvio Amarante



 
                                    

 
     


