#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 22:05
25.5 C
Napoli

Abc Napoli sperimenta satellite contro le dispersioni dell’acqua potabile



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’ABC Napoli prosegue il percorso di contrasto alla dispersione idrica con l’utilizzo di una piattaforma cloud che eroga servizi geo-informativi per il monitoraggio satellitare dell’evoluzione della superficie terrestre. Un sistema decisamente innovativo che si aggiunge alle attivita’ messe in atto dall’azienda gia’ da diversi anni. Una tecnologia che, di concerto con le attivita’ di ricerca di perdite in campo gia’ in corso, consentira’ non solo di aumentare la capacita’ di prevenzione di eventuali anomalie del terreno ma anche di velocizzare le informazioni utili a intervenire nel piu’ breve tempo possibile. Il servizio chiamato Rheticus viene realizzato grazie all’utilizzo di immagini satellitari, dati cartografici e informazioni ambientali disponibili on-line in modalita’ open data. La piattaforma accede direttamente alle principali banche dati satellitari disponibili online e utilizza le immagini satellitari come fonte prioritaria per l’aggiornamento dei servizi geoinformativi che eroga, adottando criteri di qualita’ per individuare i migliori dati disponibili sull’area di interesse. La frequenza di aggiornamento puo’ variare da mensile a giornaliera: sara’ possibile accedere alla piattaforma attraverso il pc, il tablet, lo smartphone e un’interfaccia utente di tipo smart. “Disporre di sistemi di monitoraggio dello stato dei luoghi e’ estremamente importante – dichiara Sergio D’Angelo, commissario straordinario di ABC – e tale sistema, in aggiunta alle attivita’ per la ricerca delle perdite idriche, di sostituzione delle condotte obsolete, di distrettualizzazione della rete idrica, di controllo attivo delle pressioni e di partecipazione a progetti di ricerca in costante sinergia con le principali universita’ nazionali ed internazionali, permette di ridurre ancora piu’ efficacemente le perdite idriche, prevenendo il verificarsi di sprofondamenti e disastri e, non da ultimo, di diminuire i costi (ambientali, sociali e gestionali) derivanti dalle perdite idriche stesse”. L’ABC disporra’ cosi’ di una mappa della citta’ di Napoli con l’indicazione delle aree oggetto di spostamenti del terreno anomali: in queste, sara’ possibile monitorare i movimenti dei punti identificati sulla mappa in pallini rossi negli ultimi due anni. Una volta riscontrate le anomalie, l’ABC attivera’ immediatamente le squadre gia’ impegnate sul territorio per l’attivita’ di ricerca perdite in campo, programmata per verificare la natura del movimento, che sia una perdita d’acqua o invece uno spostamento causato da altri fattori (quali ad esempio il bradisismo o la rottura di un altro sottoservizio). Cio’ consentira’ di fruire di mappe per il monitoraggio delle instabilita’ del terreno o di singoli manufatti (quali dighe , ponti, strade, ferrovie, edifici). Frane e smottamenti, anche minimi, possono causare ingenti danni alla popolazione, con conseguenti significative perdite finanziarie. “Il contrasto alla dispersione idrica – commenta D’Angelo – diventa un’azione strategicamente sempre piu’ rilevante anche in relazione alla minore disponibilita’ d’acqua a cui andremo certamente incontro a causa delle crisi idriche. Crisi che potranno verificarsi nuovamente, cosi’ come e’ accaduto quest’anno, per i problemi di siccita’ legati alla scarsita’ di piogge e di innalzamento delle temperature”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2017 - 14:56

facebook

ULTIM'ORA

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE