#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 16:35
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Si passerà al DVB-T2 con HEVC nel 2022

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il passaggio dall’attuale sistema di trasmissione per il digitale terrestre al DVB-T2 è stato fissato nella Legge di Bilancio 2018, attualmente in esame al Senato. Tutte le operazioni necessarie dovranno essere completate entro il periodo che va dal primo gennaio 2020 al 30 giugno 2022. Le date non sono casuali: coincidono infatti con il passaggio della banda dei 700MHz (quella compresa tra 694MHz e 790MHz) alla connettività mobilenello specifico al 5G. Il passaggio sarà coordinato a livello europeo, poiché le radiofrequenze non hanno confini e quindi i tempi per la messa a disposizione dello spettro devono essere concordati a livello dell’UE per evitare interferenze.
L’operazione è complessa per via della riduzione delle frequenze disponibili per il digitale terrestre. Attualmente i multiplex con copertura nazionale sono 19. Mantenerli tutti con le attuali tecnologie sarebbe impossibile. Il DVB-T con HEVC si rende quindi necessario per ottenere un più efficiente utilizzo dello spettro. L’articolo 89 della Legge di Bilancio, intitolato “Uso efficiente dello spettro e transizione alla tecnologia 5G”, elenca tutti i passaggi che dovranno essere completati per garantire un passaggio il più possibile indolore.

Sarà infatti impossibile affiancare nuovo e vecchio sistema di trasmissione. In gergo tecnico la trasmissione in DVB-T e DVB-T2 viene chiamata “simulcast”. La banda disponibile non rende possibile l’affiancamento di canali trasmessi in entrambi gli standard. Questo significa che il passaggio sarà netto: per “accendere” il DVB-T2 sarà necessario spegnere il DVB-T. Entro il 31 maggio 2018 Agcom presenterà il Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (PNAF 2018). Le concessioni per le frequenze nella banda compresa tra i 470MHz e i 694MHz subiranno una trasformazione. Nel testo si parla non più di frequenze ma di concessioni di capacità trasmissiva.

Un multiplex regionale verrà dedicato alla trasmissione di programmi in ambito locale, riservando il 20% della capacità alla trasmissione di programmi regionali del servizio pubblico, quindi della Rai. L’emittente di Stato si troverà quindi a coabitare (in questo specifico ambito) con le TV locali. Verrà inoltre rivisto anche il sistema di assegnazione automatica dei canali, ovvero LCN. Per favorire il passaggio al nuovo standard sono stati previsti alcuni incentivi, anche se l’ammontare copre cifre decisamente modeste. Si parla di 100 milioni di Euro spalmati su quattro anni a partire dal 2019: in tutto sono quindi 25 milioni di Euro all’anno. Da vedere quali saranno le modalità e i requisiti per poter accedere ai suddetti incentivi.

Ovviamente tutte le disposizioni dovranno essere approvate in via definitiva prima di entrare in vigore. È però facile prevedere che le modifiche non saranno molte: i tempi coincidono con la tabella di marcia approvata in aprile dal Consiglio europeo.


Articolo pubblicato da Sebastiano Vangone il giorno 24 Novembre 2017 - 18:13

facebook

Ultim'ora

Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie