Riina: lunedì la salma a Palermo, preoccupazione tra gli inquirenti per la successione a capo di Cosa Nostra

Condivid

Terminata l’autopsia sulla salma del boss Toto’ Riina, che e’ stata trasferita dalla sezione di medicina legale alla camera mortuaria dell’ospedale di Parma. Nessuna sorpresa sarebbe emersa dai primi esiti, anche se ci vorranno 60 giorni per avere i risultati completi. Adesso si attende il nulla osta per il trasporto a Corleone, dove sara’ tumulata. I tempi non saranno di certo brevi.
Intanto, in attesa del provvedimento, i familiari potranno dare l’ultimo saluto al capo di Cosa nostra, morto ieri. Non c’e’ ancora certezza sui tempi per il trasferimento della salma di Toto’ Riina da Parma alla Sicilia: secondo alcune fonti difficilmente avverra’ prima di lunedi’. Dopo l’ultimo saluto privato da parte dei parenti in camera mortuaria, il corpo e’ stato riportato alla Medicina Legale dell’ospedale. A quanto si apprende non e’ ancora arrivato il nulla osta dalla Procura di Parma e in piu’ ci sono alcuni atti amministrative da compiere, che non si riescono a concludere nel week-end. Questo anche perche’ non si sta seguendo una procedura d’urgenza, ma un iter apparentemente ordinario.
“Non ci sono dubbi che fino a ieri fosse Riina il capo, nonostante la lunga detenzione. Dunque la sua morte puo’ avere conseguenze a vari livelli, criminale ma anche di ordine pubblico”. Per il questore di Palermo Renato Cortese, “oggi i possibili eredi possono essere animati da spinte per riorganizzare i mandamenti”.
“Quando si parla di Cosa nostra non si parla solo di Palermo e Corleone o includendo Trapani, come qualcuno puo’ pensare. Cosa nostra ha le anime catanesi, nissene, la pancia nell’agrigentino, gli interessi economici della zona orientale. Un capo – sottolinea Cortese – deve essere capace di mettere insieme identita’ diverse, lontane anche territorialmente”.
Per questo il trapanese Matteo Messina Denaro non e’ automaticamente il capo. “Lui ha ha come unica carta il carisma che gli deriva da 25 anni di latitanza. Basta questo per mettere tutti d’accordo, inclusa Palermo? Ad esempio, bisogna vedere – spiega Cortese – se i palermitani sono ancora disposti a lasciare la leadership a forestieri. Dalle evidenze raccolte, la sua nomina non e’ scontata”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Novembre 2017 - 18:02
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato

Cesa – Un nuovo, drammatico episodio di violenza familiare scuote la comunità di Cesa, in… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 12:29

Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno

Un'operazione antidroga dei Carabinieri di Ischia ha portato all'arresto di un giovane pusher. Un 20enne,… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 11:31

Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis in scena il prossimo 30 agosto

Si rinnova il tradizionale appuntamento di fine estate con Dino De Angelis, artista lucano, narratore… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 11:08

Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato

Villaricca – Un audace scippo in pieno giorno ma una incauta via di fuga si… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 10:31

Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera

La mozzarella in carrozza è uno di quei piatti che sanno di casa, di tradizione… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 10:06

AJet accelera l’espansione europea

Dopo una grande trasformazione del brand sotto l’ombrello di Turkish Airlines, AJet raggiunge 34 Paesi… Leggi tutto

26 Agosto 2025 - 09:57