#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 18:46
21.4 C
Napoli
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...

Quante persone guadagnano veramente con il forex trading

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sempre più persone sono attratte dal forex trading, ovvero l’investimento nel mercato delle valute. Un’attrazione magari sostenuta da positive esperienze avute nel teatro borsistico. Ma il forex trading è tutt’altra cosa e porta troppo spesso a costose delusioni, sia per i rischi strutturalmente insiti in questo tipo di investimento sia per la presenza di intermediari di dubbia affidabilità.

Volume degli scambi

Il mercato dei cambi valutari non vede di solito oscillazioni ampie come quelle possibili nel mercato borsistico. In questo settore gli interessi sono globali e difficilmente una valuta importante si apprezzerà o deprezzerà in modo significativo (più del 5-10 per cento) su un’altra nel giro di pochi giorni o settimane.

Inoltre, proprio per la dimensione degli interessi in gioco – ogni giorno sono scambiati più di cinquemila miliardi di dollari di valore sul mercato valutario – è lecito supporre che le reali proiezioni di mercato non siano note ai piccoli investitori, i quali devono basarsi perlopiù sull’intuito personale e sulla fortuna per guadagnare percentuali minime su quanto investito.

Tempi lunghi per guadagni nel trading

Per avere un’idea dei margini di guadagno nel trading online prendiamo il cambio dollaro/euro degli ultimi quattro anni. A metà 2013, un dollaro valeva circa 0,76 euro; a inizio 2015 passa rapidamente a 0,95 per poi stabilizzarsi attorno a 0,90 per gli anni successivi, con oscillazioni di +/- 5%. Oscillazioni interessanti se si dispone di grossi capitali, dai 100.000 euro in su, ma non particolarmente affascinanti con piccole somme.
Chi avesse acquistato dollari nel 2008, quando la valuta americana era scesa a 63 centesimi, avrebbe certamente guadagnato parecchio nel 2015, ma sarebbe valsa la pena tenere immobilizzato un grosso capitale per così tanti anni? Questa risposta la troverai completa su tradingonlinebroker.com

Le prospettive distorte proposte dai media

Nel 2016 la Gran Bretagna esce (virtualmente) dall’Unione Europea e tutti i media annunciano l’improviso crollo del cambio sterlina/euro. Ma il tracollo era cominciato ben prima della Brexit: alla fine di novembre del 2014 il rapporto sterlina/euro era di 1,41; nel marzo del 2016 era già sceso a 1,24. Il 22 giugno 2016, alla vigilia del voto, dando credito ai sondaggi che volevano la Gran Bretagna nell’UE, la valuta britannica si era leggermente ripresa arrivando a 1,30, per poi ridiscendere subito dopo a 1,08. Oggi la sterlina è quotata circa 1,15 contro l’euro – lo stesso valore di quattro anni fa.

Che cosa possiamo imparare da questi due casi? Per esempio che i media riferiscono in modo distorto sugli andamenti valutari. In buona o malafede sta all’opinione di ognuno. E che dunque nel mercato forex è bene non dare ascolto alle notizie di macroeconomia dei telegiornali. Non è vero, come hanno riportato i media, che la sterlina stesse benone e che la Brexit l’abbia deprezzata drammaticamente: la sterlina aveva già concluso il suo periodo di crescita probabilmente pilotato da immensi movimenti speculatori ed era in caduta libera già da parecchio prima del voto. I piccoli investitori convinti dai broker a comprare sterline a ridosso del voto hanno perso un sacco di soldi, ma non a causa della Brexit: a causa dei consulenti stessi!

La Banda Bassotti è sempre in agguato

Di recente la Autorité des Marchés Financiers – AMF, la Consob francese – ha ripetutamente messo in guardia i piccoli investitori da siti di investimento forex non autorizzati e spesso truffaldini. Sono siti che si presentano molto bene e con buone referenze (false). Ma una volta investiti i soldi difficilmente se ne rientra in possesso, a prescindere dagli effettivi movimenti del mercato valutario. Se si vuole investire nel forex è opportuno rivolgersi a banche e broker sicuramente autorizzati.

Amari dati statistici

Già nel 2014 la AMF pubblicava i dati di uno studio che evidenziavano come nove investitori su dieci avessero riportato perdite negli investimenti forex. Benché i dati si riferiscano al quadriennio precedente il 2014 e non siano dunque aggiornatissimi, mantengono comunque il loro valore. La perdita media per cliente era valutata in 10.900 euro. Dal 2009 al 2012, 13.224 investitori avevano perso un totale di 175 milioni di euro, mentre solo 1.575 investitori avevano riportato un profitto complessivo di 13,8 milioni.

In conclusione

Qualsiasi investimento finanziario comporta dei rischi, ma il forex presenta rischi legati a fattori del tutto imponderabili e che risultano inaccettabili – siamo quasi al gioco d’azzardo.
Chi disponga di ingenti capitali e possa permettersi di tenerne immobilizzata una (piccola) parte può tentare il gioco, sapendo che i risultati arriveranno anche dopo molto tempo, se arriveranno.
Il piccolo trader è bene che si mantenga sul mercato borsistico, se ha visto di possedere le qualità necessarie per trarne dei profitti.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2017 - 09:31

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento