#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Morti per amianto a Bagnoli, a Napoli riparte tra le polemiche il processo al magnate svizzero Schmidheiny: 134 i deceduti per tumore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Eternit a Bagnoli e morti per tumore polmonare: riparte a Napoli il processo a carico del magnate svizzero Stephan Ernst Schmidheiny, tra proteste e rinvio. Al centro del dibattimento, le responsabilità per i 134 deceduti per tumore polmonare nello stabilimento di Bagnoli, cui vanno aggiunti 9 morti per cancro alla laringe, 65 per mesotelioma, e 258 per abstosi polmonare tra operai e cittadini che abitavano nei pressi dell’azienda. Presidio davanti al palazzo di Giustizia partenopeo dell’Associazione “Mai più amianto”. Nel primo processo Eternit era stata dichiarata la prescrizione dalla prima sezione penale della Cassazione il 19 novembre 2014. Schmidheiny in origine era imputato di omicidio volontario, ma nel procedimento bis, il Gup del tribunale di Torino ha derubricato il reato in omicidio colposo con colpa cosciente e spacchettato il processo. Oggi a Napoli la corte ha rinviato l’udienza al 13 febbraio 2018 per consentire la traduzione in tedesco del capo di imputazione e per una mancata notifica. “L’ennesimo rinvio del processo Eternit”, ha detto sconsolata una delle vittime di Napoli, che ha avuto il padre e il nonno deceduti per mesotelioma, dopo aver lavorato nello stabilimento di Bagnoli. La Procura e la Procura Generale di Torino, su istanza dell’Osservatorio Nazionale Amianto e dei familiari delle vittime, hanno fatto ricorso alla Cassazione per chiedere l’annullamento del provvedimento del gup di Torino anche per la riformulazione del capo di imputazione, che “deve tornare ad essere di omicidio volontario”, dichiara Pasquale Falco, vittima dell’amianto/Eternit Bagnoli. L’udienza davanti alla Suprema corte è per il 13 dicembre. L’Osservatorio Nazionale Amianto si è costituito parte civile, per ottenere la condanna dell’imputato e il risarcimento dei danni subiti dalle vittime dell’amianto.
“Si riapre la speranza di rendere giustizia alle centinaia di vittime della ‘fabbrica della morte’ di Bagnoli e alle tante famiglie che hanno sofferto e ancora soffrono la perdita prematura dei loro cari”. Ha detto Giovanni Sannino, segretario generale della Fillea-Cgil Campania. “La ferita della prescrizione in Cassazione del 2014 – ricorda Sannino – è ancora aperta e profonda è stata l’offesa arrecata e ancora di più le stucchevoli dispute giuridiche-legali che ci sono state dopo la sentenza che hanno solo ed unicamente aumentato il divario tra il senso comune di giustizia e quella praticata, creando un fossato con la realtà del dramma amianto. Un dramma umano”. “Dal 1939, anno di insediamento della fabbrica a due passi dal mare di Coroglio, dei 2336 dipendenti – ricorda Sannino – ben 1045 sono stati i deceduti di cui 902 con cause correlate all’esposizione e all’inalazione delle fibre di amianto. 134 con il cancro polmonare, 9 con quello della laringe, 258 con asbestosi polmonare e 65 con il mesotelioma”. “Un dramma ambientale – secondo Sannino – con porzioni di territorio e patrimonio edilizio pubblico e privato, consapevolmente inquinati e devastati negli anni di attività della fabbrica fornendo materiali di amianto e occultando con disinformazione sistematica le conseguenze legate alla cancerogenicità della fibra di asbesto. Non solo Bagnoli ma l’intera Campania è inquinata ed intrisa d’amianto. Un intero modello di sviluppo, basato sul profitto e sul lucro, principi ispiratori del proprietario della Eternit, ha segnato profondamente l’ambiente, il territorio, le comunità”.
“Oggi – afferma ancora il segretario della Fillea – si processa il proprietario elvetico per 78 “omicidi volontari” e di questi 8 riguardano Napoli. Forse è tempo di introdurre nel codice penale il reato di omicidio sul lavoro nel caso d’infortuni mortali, in continuo aumento. Il processo è stato aggiornato al 13 febbraio. Per onorare i caduti e non rendere vana la loro morte – conclude Sannino – è necessario richiamare l’attenzione della comunità intera e delle Istituzioni locali, la Regione Campania, per dare priorità e sostanza operativa al Piano Regionale Amianto, di fatto inattuato. Procedere, tra l’altro, all’aggiornamento della mappa dei siti inquisiti, alla loro bonifica, alla sorveglianza sanitaria per tutti coloro che sono stati esposti all’amianto attraverso il registro del mesotelioma e dei tumori. Tutelare la salute dei lavoratori e dei cittadini e la salubrità ambientale”.

 

 

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Novembre 2017 - 18:36

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie