#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Monteforte Irpino: presentazione dell’evento Palium Sancti Martini alla sua ventesima edizione

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si terrà sabato 25 Novembre, alle ore 10.00, presso il Circolo della Stampa di Avellino, la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione del “Palium Sancti Martini”, evento promosso dal Comune di Monteforte Irpino e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020 (linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”), in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2017 con laboratori, dibattiti, iniziative per bambini e famiglie, concerti, corteo storico, combattimento medievale, sbandieratori e falconieri. Quattro giorni dedicati alla rievocazione storica del culto medievale di San Martino, in collaborazione con Pro loco Mons Fortis, associazione Amici del Palio, scuole ed istituti scolastici, attraverso la rievocazione delle atmosfere medievali della seconda metà del 1109.
Alla conferenza stampa interverranno il Sindaco di Monteforte Irpino, Costantino Giordano, l’assessore alla cultura Lia Vitale, il delegato al turismo Assunta Airola, la presidente della Pro loco Mons Fortis Annaelena Ercolino, un rappresentante dell’associazione Amici del Palio, il direttore artistico Roberto D’Agnese.
La ventesima edizione del Palium Sancti Martini avrà inizio giovedì 30 novembre alle ore 10 con le visite guidate nei castagneti, con degustazione di castagne, presso aziende di trasformazione del territorio. Alle ore 16, presso la Casa della Cultura, il laboratorio creativo per bambini “La favola del mantello di San Martino”, con narrazioni teatralizzate e realizzazione di mantelli di carta. Alle 18.30, presso l’aula consiliare, il convegno sul tema “Il Palium Sancti Martini come celebrazione delle risorse storiche e culturali del territorio”. Venerdì 1 dicembre si comincia alle ore 10 con le visite guidate nei castagneti con degustazione di castagne presso aziende di trasformazione, per proseguire alle ore 16, presso la Casa della Cultura, con “Dominus de castello qui dicitur Monteforte”, laboratorio creativo per bambini con narrazioni teatralizzate e realizzazione di castelli con cartoni riciclati. A seguire, sempre presso la Casa della Cultura, alle ore 18 due laboratori per adulti e bambini: Maninpasta, dedicato alla preparazione della coccetella, pasta a mano tipica della tradizione di Monteforte Irpino, e Nocciorella, sulla preparazione della crema al cioccolato e alla Nocciola Mortarella con degustazione finale. Sabato 2 dicembre, alle ore 10.30, in Piazza Umberto I “Le scuole incontrano il Palium Sancti Martini”. Alle ore 15 lo spettacolo dei Falconieri dell’Irno e, alle 16, la proclamazione dell’Editto. Si proseguirà con la sfida delle contrade “I Ludi Uvae”, gara di raccolta, spremitura e imbottigliamento del succo d’uva, e pigiatura dell’uva per bambini. Alle 17.30 si entra nel vivo con il combattimento medievale e degustazione di prodotti tipici. Infine, alle 19.30, il concerto dei Lumanera, gruppo che contamina le proprie radici musicali con i suoni del mondo e attinge dalla carnalità della tradizione campana la forza per un viaggio musicale attuale, partendo dalle proprie radici e con lo sguardo volto alla cultura mediterranea e a quella latinoamericana, con curiosità e cura. Domenica 3 dicembre alle 11 visite guidate al centro storico di Monteforte Irpino e, alle ore 15.30, via alla Rievocazione storica della vita medievale di Monteforte Irpino nel 1109 con il “Palium Sancti Martini”: il corteo storico partirà dalla piazzetta Don Crescenzo Amodeo, a seguire si terrà l’Affido del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte, il Giuramento di fedeltà di Guglielmo, Signore di Monteforte, il Giuramento del Capomastro delle contrade, il Combattimento Medievale e lo Spettacolo degli Sbandieratori Cavensi, arricchito dall’esibizione della Scuola di Tarantella Montemaranese. Il Palio continuerà con “Cursus cercinae et copellae – Corsa r’o truocchio e r’a copella”, gara medievale con maestre copellare, “I bambini e la tradizione”, con la presentazione dei lavori eseguiti durante i laboratori, e la degustazione di pietanze medievali. Alle 20, sempre in Piazza Umberto I, lezione-spettacolo di Tarantella di Montemarano e Danze dal Mondo a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese e di Ballando per le Strade, e il concerto de I Picarielli, gruppo impegnato nella diffusione della musica popolare.

Per informazioni sul Palium Sancti Martini e prenotazioni: tel. 347.9904955info@paliumsanctimartini.itwww.paliumsanctimartini.it, Facebook @paliusanctimartini, Twitter @paliomonteforte, Instagram @paliumsanctimartini.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 23 Novembre 2017 - 15:17

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie