ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 13:44
28.9 C
Napoli

Le mani dei Casalesi sui rifiuti: condannati 5 imprenditori finiti nel processo ‘Black land’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tonnellate di rifiuti speciali sotterrati tra la Campania, la Puglia e la Basilicata. Il business controllato dalla camorra e dal clan dei Casalesi grazie ad imprenditori spregiudicati: la Cassazione conferma le condanne per cinque dei sei imputati finiti nel processo denominato ‘Black land’ nel quale vi è stato il contributo dell’ex boss casalese, oggi collaboratore di giustizia Carmine Schiavone, nella ricostruzione dei passaggi e dei metodi di smaltimento illegale. La terza sezione della Cassazione ha confermato la sentenza di Appello nei confronti di Gerio Ciaffa (3 anni, 9 mesi e giorni 10 di reclusione), Giuseppe Gammarota, Donato Petronzi, Giuseppe Zenga e Francesco Pelullo condannati tutti a due anni di reclusione ciascuno. Assolto invece per non avere commesso il fatto Michele Brandonisio. Gli imputati sono stati condannati anche alla rifusione delle spese sostenute dai Comuni di Ordona, Trani, Apricena, Cerignola e Carapelle, che si sono costituiti parti civili, liquidate in complessivi 2000,00 euro – oltre spese generali ed accessori di legge – a favore di ciascun ente. Erano originariamente 10 gli imprenditori finiti nell’inchiesta e accusati di avere – in concorso tra loro – al fine di conseguire l’ingiusto profitto rappresentato dal risparmio di spesa derivante dalla mancata attivazione delle corrette procedure di gestione dei rifiuti previste dalla legge, con più operazioni e con l’allestimento di mezzi ed attività continuative organizzate, gestito abusivamente ingenti quantitativi di rifiuti speciali.
Gli inquirenti hanno ricostruito il percorso di 300mila torrellate di rifiuti speciali provenienti dal Casertano e sotterrati nelle province di Foggia, Benevento e Potenza. Terreni agricoli avvelenati con oggetti in plastica, tubi di gomma e materiali edili di scarto. Rifiuti sotterrati a ‘sandwich’: strati di spazzatura e terreno. Pile di rifiuti fino a 12 metri di altezza erano stati trovati anche grazie alle dichiarazioni di Schiavone.
Secondo quanto accertato dalla Dia di Bari, i rifiuti casertani, conferiti dalla Gesia di Pastorano e dalla Ilside di Bellona (le cui attività sono già oggetto di indagine da parte dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere) venivano smaltiti secondo una duplice modalità. Da un lato la frazione secca veniva conferita alla Spazio Verde Plus di Carapelle (Foggia) e, dopo essere stata trasportata presso l’impianto di stoccaggio di Foggia, veniva gradualmente smaltita illecitamente (mediante abbandono) in cave abbandonate di Trani e Poggio Imperiale nonché su terreni agricoli ed aree protette delle province di Foggia, Benevento e Potenza, utilizzando sempre come base operativa per gli smaltimenti illeciti l’area di parcheggio di Carapelle della società Ecoball Bat. Dall’altro lato, invece, la frazione umida veniva conferita all’impianto di compostaggio Biocompost Irpino di Bisaccia dove il rifiuto non trattato veniva semplicemente triturato e miscelato, per poi essere trasportato con documenti di trasporto che ne attestavano falsamente la natura di «ammendante compostato misto». Trattandosi di compost, quindi, non si rendeva necessaria l’ulteriore, prescritta documentazione per il trasporto dei rifiuti. Il tutto veniva poi smaltito all’interno di una ex cava di Ordona.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Novembre 2017 - 13:09

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie