Ultime Notizie

In alto a Sinistra – Storia del PCI a Scafati: giovedì 16 novembre presentazione del libro

Condivid

Giovedì 16 novembre alle ore 18.30, presso la Sala Don Bosco di piazza Vittorio Veneto a Scafati, presentazione del libro “IN ALTO A SINISTRA – Storia del Partito Comunista Italiano a Scafati”.
L’evento, moderato da Alfonso Annunziata e presieduto da Alberto Pesce, vedrà la partecipazione di Tino Iannuzzi e Antonio Bassolino.
Una mostra di testi e di foto, allestita lo scorso 9 maggio alla presenza di Massimo D’Alema, è diventata un libro di notevole rilievo storico per la Città di Scafati.
A cura dell’A.N.P.I sezione “Bernardino Fienga” di Scafati ed edito da Polis SA Edizioni, la pubblicazione è il frutto di una lunga ricerca documentale, fotografica e bibliografica che da alcuni anni – grazie ai vecchi militanti del Pci/Pds scafatese e ai membri della stessa A.N.P.I. – si sta portando avanti al fine di arricchire la memoria storica della nostra città.
Scafati, città Croce al valor militare e medaglia d’oro della Resistenza, ha vissuto per tutto il Novecento le grandi trasformazioni politiche ed economiche che hanno segnato la storia italiana.
Fu, infatti, insediamento industriale del comparto tessile già nel corso del XIX secolo, grazie all’opera di alcuni imprenditori svizzeri: conobbe presto, perciò, la nascita delle prime formazioni sindacali e partitiche che portarono lo sviluppo di una profonda e diffusa coscienza civile, sociale e politica.
In questo contesto emersero i primi leader cittadini come Bernardino Fienga, primo segretario della Federazione comunista di Napoli all’indomani del Congresso di Livorno, combattente durante la guerra civile spagnola e poi medico personale del Presidente messicano Lazaro Càrdenas; Ludovico Sicignano, primo sindaco della Scafati liberata dai nazifascisti e membro dell’Assemblea Costituente; Antonio Ferrara, delegato al Congresso Nazionale di Lione del ’26 e poi compagno di detenzione di Nenni e Pertini nel confino di Ponza. Le loro biografie rappresentano un formidabile esempio di lotta politica, sociale e antifascista, e restituiscono luce a Scafati e al suo, spesso dimenticato, contributo nella Resistenza italiana e più in generale alla vita politica nazionale.
I protagonisti e gli eredi di quelle vicende – tanti nostri concittadini, tra i quali è possibile citare il Senatore Oreste Catalano – portarono avanti nelle fila del Pci scafatese la lotta sociale e politica contribuendo con le altre forze politiche scafatesi alla crescita civile ed etica di Scafati.
Per l’occasione sarà ripresentata l’omonima mostra alle ore 18.00


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Novembre 2017 - 12:06
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Vomero, albero crolla in piazza degli Artisti

Napoli – Un altro albero perde un grosso ramo in piazza degli Artisti, al Vomero.… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 14:14

Detenuto in coma dopo pestaggio in carcere

Un appello accorato per Paolo Piccolo, il 25enne ridotto in coma dopo un violento pestaggio… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:59

Maltempo in Campania, allerta gialla prorogata fino a domani

Napoli – La Campania si prepara a un’altra giornata di maltempo, con la Protezione Civile… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:44

Napoli, in casa una bomba di un chilo e stupefacenti: arrestato

Napoli - Mezzo chilo di droga, un ordigno esplosivo artigianale in grado di far saltare… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:03

Pippo Baudo, il patrimonio milionario e il nodo dell’eredità: a chi andrà?

Dopo la morte di Pippo Baudo, avvenuta il 16 agosto 2025, il cordoglio del mondo… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 12:34

Napoli, De Laurentiis rompe il silenzio: “Costretto a cedere Kvaratskhelia”

Aurelio De Laurentiis torna a parlare della cessione più dolorosa degli ultimi anni in casa… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:48