#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

In alto a Sinistra – Storia del PCI a Scafati: giovedì 16 novembre presentazione del libro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giovedì 16 novembre alle ore 18.30, presso la Sala Don Bosco di piazza Vittorio Veneto a Scafati, presentazione del libro “IN ALTO A SINISTRA – Storia del Partito Comunista Italiano a Scafati”.
L’evento, moderato da Alfonso Annunziata e presieduto da Alberto Pesce, vedrà la partecipazione di Tino Iannuzzi e Antonio Bassolino.
Una mostra di testi e di foto, allestita lo scorso 9 maggio alla presenza di Massimo D’Alema, è diventata un libro di notevole rilievo storico per la Città di Scafati.
A cura dell’A.N.P.I sezione “Bernardino Fienga” di Scafati ed edito da Polis SA Edizioni, la pubblicazione è il frutto di una lunga ricerca documentale, fotografica e bibliografica che da alcuni anni – grazie ai vecchi militanti del Pci/Pds scafatese e ai membri della stessa A.N.P.I. – si sta portando avanti al fine di arricchire la memoria storica della nostra città.
Scafati, città Croce al valor militare e medaglia d’oro della Resistenza, ha vissuto per tutto il Novecento le grandi trasformazioni politiche ed economiche che hanno segnato la storia italiana.
Fu, infatti, insediamento industriale del comparto tessile già nel corso del XIX secolo, grazie all’opera di alcuni imprenditori svizzeri: conobbe presto, perciò, la nascita delle prime formazioni sindacali e partitiche che portarono lo sviluppo di una profonda e diffusa coscienza civile, sociale e politica.
In questo contesto emersero i primi leader cittadini come Bernardino Fienga, primo segretario della Federazione comunista di Napoli all’indomani del Congresso di Livorno, combattente durante la guerra civile spagnola e poi medico personale del Presidente messicano Lazaro Càrdenas; Ludovico Sicignano, primo sindaco della Scafati liberata dai nazifascisti e membro dell’Assemblea Costituente; Antonio Ferrara, delegato al Congresso Nazionale di Lione del ’26 e poi compagno di detenzione di Nenni e Pertini nel confino di Ponza. Le loro biografie rappresentano un formidabile esempio di lotta politica, sociale e antifascista, e restituiscono luce a Scafati e al suo, spesso dimenticato, contributo nella Resistenza italiana e più in generale alla vita politica nazionale.
I protagonisti e gli eredi di quelle vicende – tanti nostri concittadini, tra i quali è possibile citare il Senatore Oreste Catalano – portarono avanti nelle fila del Pci scafatese la lotta sociale e politica contribuendo con le altre forze politiche scafatesi alla crescita civile ed etica di Scafati.
Per l’occasione sarà ripresentata l’omonima mostra alle ore 18.00


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Novembre 2017 - 12:06
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie