ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 18:22
30 C
Napoli

I benefici delle isole promozionali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Le isole promozionali sono strutture temporanee, atte a pubblicizzare un particolare prodotto o servizio di punta. Inoltre, servono a fornire un trattamento di favore ai clienti interessati, offrendo loro un posto tranquillo e riservato, dove potranno essere seguiti con più attenzione e maggior cura dal personale qualificato.

Cos’è un’isola promozionale

Si definisce isola promozionale, oppure desk promozionale uno stand, funzionalizzato per pubblicizzare un determinato prodotto, realizzato in materiale leggero, malleabile e removibile:

  • – cartone
  • – polistirolo
  • – pvc

Questi stand promozionali vengono realizzati e brandizzati su misura, in funzione delle specifiche richieste ed esigenze del punto vendita, del centro commerciale o del polo fieristico nel quale andrà contestualizzato.

All’isola promozionale sono presenti, solitamente, dei promoters addetti all’esclusiva diffusione di informazioni ed alla vendita di quel determinato prodotto o servizio, in modo da poter effettuare la campagna di marketing in maniera circoscritta e mirata, senza sacrificare il normale lavoro dello staff che, occupato nelle vendite quotidiane, non potrebbe dedicarsi esclusivamente alla promozione di un singolo prodotto.

Come si realizza un’isola promozionale

L’isola promozionale è un oggetto di facilissima realizzazione. È fatta in materiali economici e leggeri, spesso ripiegabile, da montare in pochi minuti. Solitamente ricorda, per linea e per fattezze, la forma del prodotto che sponsorizza o il suo logo. Naturalmente, è colorata con i colori del prodotto o servizio in sponsor e riporta il logo, le immagini pubblicitarie e gli slogan relativi.

Una volta commissionata e pronta, l’isola promozionale verrà montata direttamente nel punto vendita o nel centro commerciale che l’ha commissionata. In pochi minuti sarà funzionale ed operativa, pronta per essere allestita con scrivanie, scaffalature per la modulistica o i gadgets, qualche sgabello per il personale dedicato e, se occorre, qualche seduta per i clienti.

Alla fine del periodo promozionale o della campagna pubblicitaria, l’isola andrà semplicemente rimossa, ripiegata o smontata, e conservata, per il prossimo lancio o per la prossima occasione d’uso.

I vantaggi dell’isola promozionale sulle vendite

Allestire uno stand che pubblicizzi un unico prodotto o servizio, posizionarlo in una zona strategica ad alta densità di passaggio di clientela, è, sicuramente, una strategia di marketing particolarmente redditizia.

L’attenzione del cliente di passaggio tra un reparto del punto vendita e l’altro o nel corridoio del centro commerciale, non fissata sul proprio acquisto ma libera di spaziare e guardarsi attorno, sarà sicuramente attratta da un’isola promozionale colorata e con slogan scritti a lettere cubitali. Anche i clienti che non si fermano avranno, comunque, recepito il messaggio pubblicitario.

Il primo vantaggio è, quindi, la possibilità di catturare più attenzione possibile. Il secondo è quello di poter accogliere il cliente interessato e dedicargli il necessario spazio e tempo per informarlo, illustrargli il prodotto o il servizio specifico. Quest’operazione non è sempre effettuabile quando si fanno vendite generiche, per questione di tempo e per non creare troppa attesa tra gli altri clienti.

Un cliente a cui viene dedicato tempo, che ha la possibilità di porre tante domande ed ottenere risposte da un promoter fortemente specializzato solo in quel prodotto, è un cliente che, quasi sempre, compra.

I vantaggi dell’isola promozionale sull’economia del budget

Le isole promozionali sono molto economiche. Permettono di allestire un reparto dedicato alla vendita di un unico prodotto, e di moltiplicarne in modo esponenziale le vendite, ad un costo veramente irrisorio sul bilancio di un negozio, centro commerciale o fiera.

Inoltre, sono stand riutilizzabili quindi, acquistati una volta potranno essere riesumati dal magazzino, in perfette condizioni, in caso si volesse riproporre la campagna promozionale o ripetere l’offerta.

Infine, ma non meno importante, tutte le isole promozionali sono realizzati in materiali eco-sostenibili e riciclabili, un concetto sul quale, oggi, si è tutti molto sensibili. Utilizzare materiali che rispettano l’ambiente, e limitano gli sprechi, permette sempre di fare bella figura, soprattutto verso i clienti che fanno caso ed attenzione a questi dettagli.

Dove possono essere posizionate le isole promozionali

Gli stand promozionali sono l’ideale per:

  • – i negozi, i centri commerciali, i locali di ristorazione o di divertimento
  • – le palestre, i centri benessere
  • – i poliambulatori che si occupano di salute e benessere con annessa vendita di prodotti

Sono, comunque, molto adatti anche ad ambienti esterni:

  • – piazze e feste
  • – fiere e mercati
  • – eventi all’aperto e mostre

La posizione migliore dove piazzare un’isola promozionale è in una zona tranquilla e spaziosa del locale, ma molto in vista e di passaggio. Per esempio, nei centri commerciali, l’ideale sono i corridoi che portano ad uno dei negozi più frequentati.

All’interno di un punto vendita sono perfette, per esempio, in zona casse, mentre, all’esterno, trovano la posizione più funzionale vicino a poli di ritrovo ed aggregazione come, ad esempio, il punto-caffè o, dove presente, nelle vicinanze del palco.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Novembre 2017 - 09:11
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie