#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 11:56
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

Fratelli d’Italia diventa dopo 71 anni l’inno ufficiale della Repubblica italiana: oggi l’ok al Senato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma. Strano a dirsi ma dopo 71 anni di precariato anche l’Italia ha ufficialmente un inno nazionale. ‘Fratelli d’Italia’ scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847 è stato riconosciuto dal Parlamento italiano come inno nazionale. Dopo 71 anni e tanti tentativi falliti oggi il Senato ha finalmente reso ufficiale con una legge dello Stato, quella melodia risorgimentale adottata provvisoriamente dal Consiglio dei ministri del 12 ottobre 1946. Appena nata infatti la Repubblica italiana confermò provvisoriamente ‘La canzone del Piave’, brano scritto nel 1918 dal maestro Ermete Giovanni Gaeta, una delle più celebri canzoni patriottiche italiane. Dopodiché si aprì un vero e proprio dibattito che individuò, tra le opzioni possibili: il ‘Va, pensiero’ dal Nabucco di Verdi, l’Inno di Garibaldi e la stessa ‘Canzone del Piave’ e appunto il ‘Canto degli italiani’. La scelta cadde sulle musiche di Mameli, quando il ministro della Guerra, Cipriano Facchinetti, comunicò ufficialmente che durante il giuramento delle Forze Armate del 4 novembre, quale inno provvisorio, si sarebbe adottato Fratelli d’Italia. Il ministro anticipò che si sarebbe provveduto poi a un decreto che avrebbe confermato il brano di Mameli come inno nazionale della neonata Repubblica. Intenzione che, però, non ebbe seguito, fino a oggi.Un ‘Inno di fatto’, quindi, quello di Mameli, che ha accompagnato cerimonie gioiose e meno gioiose, gare e competizioni sportive. Nei decenni si sono susseguite varie iniziative parlamentari per renderlo inno nazionale ufficiale, senza però mai giungere a una modifica costituzionale oppure alla promulgazione di una legge specifica che desse al Canto degli Italiani l’ufficialità. Nella legislatura 2001-2005 il Parlamento ci prova prima con una proposta di legge ordinaria poi con una costituzionale, ma il tentativo non va a buon fine. Nelle due legislature successive si torna sull’argomento, ma l’iniziativa parlamentare viene portata a termine. Nel 2012 viene approvata una legge che prevede l’obbligo di insegnare il Canto degli Italiani e gli altri simboli della patria nelle scuole. Sulla scia di questo provvedimento nel 2016 su iniziativa del Partito democratico viene presentata una proposta di legge in Commissione affari costituzionali della Camera per rendere l’Inno di Mameli inno ufficiale della Repubblica Italiana. La commissione in sede deliberante, quindi senza la necessità di passare in aula, dà l’ok nel luglio del 2017 passando la palla al Senato per il via libera definitivo arrivato in sole due settimane. Il plauso del Parlamento è pressoché unanime, da destra e da sinistra. “Lo cantiamo da 71 anni, all’inizio di competizioni sportive o in celebrazioni ufficiali. L’inno di #Mameli è entrato nelle case di generazioni di cittadini, in tutto il Paese. Da oggi è ufficialmente inno italiano. Lo era già per tutti noi, ora lo è anche per legge” commenta Ettore Rosato, capogruppo del Pd a Montecitorio. Esulta la presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni: “Il Canto degli Italiani di Mameli e Novaro è l’inno ufficiale della Repubblica Italiana. Ce l’abbiamo fatta”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Novembre 2017 - 22:27

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie