"Spiace doverlo ricordare, ma quanto da me paventato quasi due mesi fa, dopo i terribili incendi che hanno devastato le pinete del Vesuvio, non ha tardato a manifestarsi.Potrebbe interessarti
"In un'interrogazione rivolta al ministro dell'Ambiente – spiega il parlamentare originario di Boscoreale (Na) – ho chiesto, non più tardi di un anno fa, una maggiore attività di monitoraggio su tutte le zone cosiddette 'a rischio' del nostro amato vulcano invitando esplicitamente il Governo, a scendere in campo per favorire e supportare i compiti istituzionali di vigilanza che normalmente spettano all'ente parco.
Perché questo non è stato fatto? E perché, a distanza di quasi tre mesi dai roghi assassini, poco o niente è stato realizzato per mettere in sicurezza il versante sud della montagna, quello più martoriato e flagellato dalla mano killer dei piromani?". "Ho più volte invocato - rimarca ancora Langella - un sempre maggiore coinvolgimento di vigili del fuoco, carabinieri forestali, protezione civile e associazioni di volontariato nelle operazioni di controllo, a maggior ragione ora che si stanno verificando frane, allagamenti e smottamenti e ho ribadito, a più riprese, come sia assolutamente indispensabile l'installazione di apparati per la videosorveglianza nei boschi del Vesuvio".
"Constato, con amarezza, che non uno dei miei appelli è stato accolto. E che ora siamo qui a piangerci addosso per l'ennesima emergenza che, puntualmente, con una elementare opera di prevenzione, poteva essere evitata" conclude.
Frane sul Vesuvio, Langella (Ala-Sc): ''Spiace dire 'lo avevo detto', ma ora interventi messa in sicurezza e più vigilanza''
Notizie del giorno
- 10:23
- 10:05
- 09:51
- 09:41
- 08:40
- 07:21
- 07:09
- 06:38
- 06:24
- 04:58






