ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 14:29
28.4 C
Napoli

Camorra, ”Hai pagato la persona sbagliata” così Brunetti cercò di cacciare gli scissionisti dei Mazzarella dalla Maddalena

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 

“Hai pagato alla persona sbagliata”, cosi Nicolas Brunetti, esponente dell’ex paranza dei Bimbi di Forcella aveva minacciato gli imprenditori del chiosco della Maddalena finiti nel giogo dei signori del racket.

Anzi in due: perché pagavano sia il clan Mazzarella sia i Brunetti che attraverso il giovane Nicolas avevano cominciato a prendere il sopravvento della zona. “Il capo della Maddalena sono io” aveva più volte minacciato rivolgendosi ai due fratelli imprenditori.
Furono addirittura convocati a casa del camorrista per ricevere minacce su disgrazie incombenti se non avessero pagato in tempo 10 mila euro, cifra poi abbassata a 5 mila, a ‘rate’ di mille al mese.In un’occasione era presente Giuseppe Gambardella che mostrò ai due la pistola presente nella cintola dei pantaloni. Dopo aver versato la quota di 5mila euro, passa giusto qualche mese e da loro si presenta Giuseppe Catapano per conto del clan Mazzarella, al quale era stata data in gestione la zona. I due fratelli sono costretti a pagare altri 3-4mila euro.
Passano pochi giorni, Catapano era stato arrestato. Siamo nel mese di luglio e si ripresenta da loro il clan Brunetti. “Dovete pagare un’altra quota”. Fu quest’ultima visita che spinse i due fratelli, sfiniti, a chiudere e a rivolgersi alle forze dell’ordine raccontando per filo e per segno quello che erano stati costretti a subire. E così stamane sono stati notificati gli arresti. Sono nove i destinatari della misura cautelare, quattro erano in libertà, uno ai domiciliari e tre già detenuti. Adesso sono tutti in carcere.
Si tratta di Maurizio Abbagnara, 40 anni, Nicolas Brunetti, 24 anni, Luca Capuano, 26 anni, Gennario Catapano, 38 anni, Salvatore Celentano, 31 anni, Antonio Esposito, 22 anni, Giuseppe Gambardella, 26 anni, Antonio Rivieccio, 26 anni.Il nono al momento è irreperibile. Sono tutti ritenuti affiliati al clan Brunetti ad eccezione di Gennaro Catapano, scissionista dei Mazzarella arrestato lo scorso 11 luglio insieme ad altri quattro esponenti del gruppo che aveva messo il suo quartier generale alle Case Nuove. Con Catapano furono arrestati Raffaele Micillo (38 anni), Domenico Di Perna (38 anni) e il killer al servizio di due clan ovvero Salvatore Maggio, 37 anni, diventato poi collaboratore di giustizia.
“Denunciate, e’ l’unica strada possibile.  Quando si ha il coraggio di fidarsi della magistratura e delle forze dell’ordine ci si libera della morsa. Recatevi in commissariato, in questura e denunciate”, e’ l’appello di Luigi Rinella, capo della Squadra Mobile partenopea. E a Nicola Brunetti che diceva alle sue vittime che il quartiere era “di sua proprieta'”, Rinella ribatte: “Se fosse qui davanti a me gli direi che non e’ cosi’. e che il rione e’ dei commercianti e dello Stato”.
La Federazione delle associazioni antiracket e antiusura italiane, in una nota “esprime gratitudine alla Polizia di Stato ed alla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli per l’operazione che ha portato, nella notte scorsa, all’arresto di nove persone accusate di estorsione aggravata dal metodo mafioso nel quartiere di Porta Capuana”. Si tratta di un’operazione particolarmente importante poiche’, si legge nella nota a firma del presidente della Fai, Tano Grasso e dal presidente della Fai antiracket ‘Porta Capuana’, Ulderico Carraturo “eseguita in un’area difficile della citta’, segnata da un forte radicamento della criminalita’ organizzata e da continui episodi di violenza.
Proprio per questo assume ancor piu’ valore la collaborazione fornita dalle vittime, giovani operatori economici, sintomatica di una proficua sinergia messa in atto da associazioni antiracket e Forze di Polizia”.

 

(da sinistra nella foto Luca Capuano, Maurizio Abbagnara, Salvatore Celentano e Gennaro Catapano)

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Novembre 2017 - 21:31

facebook

Ultim'ora

Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche