#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 06:32
14.9 C
Napoli
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...

Associazioni in campo a Capri dopo la vandalizzazione della tenda

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Associazioni in campo a Capri dopo la vandalizzazione della tenda
Dopo le varie iniziative giudiziarie e le denunce presentate all’autorita’ giudiziaria e il ricorso depositato al Tar il 3 novembre, per la vandalizzazione della tenda di Capri Watch, il dibattito sulle modalita’ di rimozione (sulle quali si erano pronunciate gia’ le istituzioni, in primis il sindaco di Anacapri Franco Cerrotta che ha stigmatizzato l’intervento, seguito dal gruppo di opposizione consiliare “Avanti Capri”) si e’ allargato alle associazioni di categoria isolane. Tra loro Federalberghi, Ascom e CapriExcellence e a quelle culturali e ambientaliste da Legambiente a “Chi…ama Capri” presieduta dall’ex sindaco Ciro Lembo che nella sua risposta ha sottolineato che l’unica cosa certa in questa vicenda “e’ che e’ stata scritta una pagina nera nel libro d’oro di Capri”. Anche il presidente di CapriExcellence che racchiude il top dell’imprenditoria locale Riccardo Esposito pur non entrando nel merito dell’autonomia degli uffici comunali ha dichiarato che “la legge prevede un rapporto di fiducia tra i responsabili degli uffici e il Sindaco in carica e appare improbabile che lo stesso sindaco De Martino non conoscesse tempi, qualita’ e modalita’ dell’intervento messo in opera per smantellare la tenda della gioielleria. Viene spontaneo – scrive il presidente di CapriExcellence – porsi delle domande sul perche’ si e’ voluto creare questa situazione individuale che per modalita’ e tempistica puo’ apparire vessatoria nei confronti di un singolo imprenditore”. Caustico anche l’intervento sull’argomento di Legambiente l’associazione ambientalista molto attiva a Capri Il presidente del circolo isolano Nabil Pulita preoccupato ha dichiarato dichiarato: ”Legambiente ha registrato in questa azione una precisa volonta’ di far rispettare il regolamento sull’estetica cittadina ma ci chiediamo perche’ non a tutti? Perche’ le demolizioni non hanno questa grande foga e dirompenza anche sul settore dell’abusivismo edilizio? Quanti altri abbattimenti sono stati effettuati cosi’ come e’ stato fatto in questo caso che ha travalicato i confini isolani? Quante vetrine non sono conformi ai regolamenti edilizi? E quante ne vanno elimimate? Quante tende non affini distrutte? Legambiente ha sempre chiesto e continuera’ a farlo, serieta’ da parte della macchina pubblica, uguaglianza di giudizio, trasparenza, eliminazione di qualsiasi sopruso unitamente alla salvaguardia della bellezza e dei diritti di ogni cittadino”. Ed e’ entrato nell’agone della discussione anche l’ex sindaco di Capri, Ciro Lembo che nel suo intervento ha bacchettato lapidario l’accaduto: “La non scelta del sindaco ha creato un pericolosissimo precedente che potra’ ripercuotersi contro molti cittadini capresi – ha detto Lembo – che potrebbero vedersi demolire abusi di necessita’ in attesa che la giustizia amministrativa si pronunci sul loro caso. E su questa materia appare che non ci sia parita’ di trattamento. Mi auguro che il buon senso e l’equilibrio prevalgano altrimenti e’ pur vero che quando l’ingiustizia diventa legge la resistenza diventa dovere”. Nonostante il dibattito, in corso sull’isola sara’ la magistratura a scrivere la parola fine su tutta la vicenda.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2017 - 12:25

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento