App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
22.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Associazioni in campo a Capri dopo la vandalizzazione della tenda

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Associazioni in campo a Capri dopo la vandalizzazione della tenda
Dopo le varie iniziative giudiziarie e le denunce presentate all’autorita’ giudiziaria e il ricorso depositato al Tar il 3 novembre, per la vandalizzazione della tenda di Capri Watch, il dibattito sulle modalita’ di rimozione (sulle quali si erano pronunciate gia’ le istituzioni, in primis il sindaco di Anacapri Franco Cerrotta che ha stigmatizzato l’intervento, seguito dal gruppo di opposizione consiliare “Avanti Capri”) si e’ allargato alle associazioni di categoria isolane. Tra loro Federalberghi, Ascom e CapriExcellence e a quelle culturali e ambientaliste da Legambiente a “Chi…ama Capri” presieduta dall’ex sindaco Ciro Lembo che nella sua risposta ha sottolineato che l’unica cosa certa in questa vicenda “e’ che e’ stata scritta una pagina nera nel libro d’oro di Capri”. Anche il presidente di CapriExcellence che racchiude il top dell’imprenditoria locale Riccardo Esposito pur non entrando nel merito dell’autonomia degli uffici comunali ha dichiarato che “la legge prevede un rapporto di fiducia tra i responsabili degli uffici e il Sindaco in carica e appare improbabile che lo stesso sindaco De Martino non conoscesse tempi, qualita’ e modalita’ dell’intervento messo in opera per smantellare la tenda della gioielleria. Viene spontaneo – scrive il presidente di CapriExcellence – porsi delle domande sul perche’ si e’ voluto creare questa situazione individuale che per modalita’ e tempistica puo’ apparire vessatoria nei confronti di un singolo imprenditore”. Caustico anche l’intervento sull’argomento di Legambiente l’associazione ambientalista molto attiva a Capri Il presidente del circolo isolano Nabil Pulita preoccupato ha dichiarato dichiarato: ”Legambiente ha registrato in questa azione una precisa volonta’ di far rispettare il regolamento sull’estetica cittadina ma ci chiediamo perche’ non a tutti? Perche’ le demolizioni non hanno questa grande foga e dirompenza anche sul settore dell’abusivismo edilizio? Quanti altri abbattimenti sono stati effettuati cosi’ come e’ stato fatto in questo caso che ha travalicato i confini isolani? Quante vetrine non sono conformi ai regolamenti edilizi? E quante ne vanno elimimate? Quante tende non affini distrutte? Legambiente ha sempre chiesto e continuera’ a farlo, serieta’ da parte della macchina pubblica, uguaglianza di giudizio, trasparenza, eliminazione di qualsiasi sopruso unitamente alla salvaguardia della bellezza e dei diritti di ogni cittadino”. Ed e’ entrato nell’agone della discussione anche l’ex sindaco di Capri, Ciro Lembo che nel suo intervento ha bacchettato lapidario l’accaduto: “La non scelta del sindaco ha creato un pericolosissimo precedente che potra’ ripercuotersi contro molti cittadini capresi – ha detto Lembo – che potrebbero vedersi demolire abusi di necessita’ in attesa che la giustizia amministrativa si pronunci sul loro caso. E su questa materia appare che non ci sia parita’ di trattamento. Mi auguro che il buon senso e l’equilibrio prevalgano altrimenti e’ pur vero che quando l’ingiustizia diventa legge la resistenza diventa dovere”. Nonostante il dibattito, in corso sull’isola sara’ la magistratura a scrivere la parola fine su tutta la vicenda.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 7 Novembre 2017 - 12:25


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie