#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 19:58
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Arzano: riqualificazione della zona 167. Possibile recupero dei fondi regionali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Imprenditori privati già finiti nelle maglie della giustizia scalpiterebbero per entrare in gioco. Il tutto, sperando che il  nuovo progetto non rimanga solo sulla carta come già avvenuto nel lontano 2013 con finanziamenti e lavori, si spera,  a capitale interamente pubblico in modo da essere certificati dall’Antimafia.
L’amministrazione Esposito  e l’assessore Alessandro Archimede Visalli, che sicuramente vigileranno sui i vari aspetti procedurali, considerato che il comune di Arzano è stato sciolto per ben due volte per infiltrazioni camorristiche, hanno il merito di aver affrontato una vicenda che scotta nel bene della collettività. Infatti, storia passata vuole che il progetto di riqualificazione dell’area fu proposto nel 2013 da un ex  staffista dell’ex sindaco arrestato e citato egli stesso negli atti dello scioglimento del 2015,  e che proprio sui quelle aree aveva posto le sue attenzioni.
Come storia recente vorrebbe che un noto imprenditore locale (ritenuto collaterale ad un consigliere comunale eletto e osservato speciale da parte  dell’Antimafia),  già finito dietro le sbarre nel 2002 per associazione a delinquere finalizzata alla truffa, qualche tempo fa aveva già avanzato l’ipotesi di investire con una sorta di project financing proprio su quell’area.  Ma cosa prevedeva il vecchio progetto. Con proprio atto di giunta municipale si approvò il progetto preliminare di riconversione  urbana ed infrastrutturale nella zona ricadente nell’ area P.E.E.P. . Un progetto finalizzato all’adesione  per l’assegnazione delle risorse dell’ obiettivo operativo Por –FESR  2007/2013, pubblicato dalla Regione Campania. Un piano di lavoro redatto dall’ex Dirigente dell’ Area di Governo del Territorio  Aldo Grimaldi, coadiuvato dall’ingegnere Fulvio Migliore.
Previsto nel progetto la costruzione di un centro polivalente sportivo, punto di incontro e di svago per il tempo libero a servizio dei giovani del quartiere.
L’edificio a due livelli sarebbe dovuto sorgere su un lotto di terreno di circa 5000mq. Al piano terra ci sarebbe dovuto essere una hall di ingresso con buvette e  infermeria, mentre in un’altra ala della struttura, ci sarà una piscina riscaldata con i relativi servizi a supporto, e gradinate per gli spettatori. Al primo piano invece, la palestre di Judo e karate con i relativi spogliatoi, e attiguo alle palestre, un campo di  basket e pallavolo con le relativi spalti. All’esterno della struttura saranno invece costruiti parcheggi con circa 200 posti auto, e la  creazione di  due aree attrezzate da sistemare a verde pubblico.
Tali  spazi, nelle intenzioni dei progettisti, sarebbero dovuti essere adibiti ad uso esclusivo di bambini e anziani, con l’istallazione di giochi e la realizzazione di campi di bocce. Tale opera sarebbe dovuta  ricadere su una superficie complessiva di  24.500 mq. Una zona, quella della “167”, che ha rappresentato e rappresenta la periferia abbandonata della città troppo spesso balzata alla cronaca per i cruenti omicidi avvenuti durante la faida tra i “Di Lauro” e gli “scissionisti”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 8 Novembre 2017 - 10:22

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie