Napoli.Potrebbe interessarti
Napoli, weekend di controlli nella movida: oltre 600 persone identificate e veicoli sequestrati
Campi Flegrei, il vulcano che non dorme; INGV svela i nuovi dati della caldera
Napoli, ruba bici elettrica in piazza Garibaldi: inseguito e arrestato
Blitz antidroga a Scampia: arrestato 31enne di Villaricca
All'interno della stamperia, un tugurio all'ultimo piano di vico Fundaco Vicaria Vecchia, sono stati rinvenuti 7.500 documenti tra passaporti, carte d'identità, patenti di circolazione e permessi di soggiorno oltre a tutto il materiale necessario per la produzione, tra cui i timbri delle questure di Caserta, Roma e Bologna, e 3.000 euro in contanti. Tra i documenti falsi sequestrati anche cento carte d'identità in bianco risultate rubate nel Comune di Portici e venti nel Comune di Napoli. Attaccate al muro più di trecento fototessere presumibilmente di clienti in attesa di ricevere il documento commissionato. Diversi i documenti riferibili alla stessa persona ma con identità diverse. L'uomo - hanno accertato gli investigatori - raccoglieva le richieste la mattina all'esterno della moschea di Via Torino garantendo la consegna dei documenti nel pomeriggio. Gli agenti lo hanno bloccato mentre usciva di casa con i documenti da consegnare. Al momento dell'arresto ha fatto resistenza cercando di disfarsi dei documenti.
L'uomo nascondeva passaporti americani, italiani e spagnoli in un materasso. L'arresto della Polizia municipale di Napoli è scattato ieri nel tardo pomeriggio.Mohammed Alì Tahiru è considerato il referente della centrale del falso scoperta nella zona di piazza Garibaldi. Dopo l'arresto dell'uomo gli agenti della Municipale hanno fatto irruzione all'interno della centrale, un locale sporco e fatiscente, con un solo letto. Proprio sventrando il materasso hanno rinvenuto passaporti di Usa, Spagna e Italia. In un angolo dell'appartamentino stampanti laser di ultima generazione e tre computer. Ricostruite le abitudini dell'uomo che la mattina si recava in moschea alle 12 per raccogliere gli ordini e nel tardo pomeriggio consegnava i documenti. Agli investigatori ha riferito di guadagnare 20 euro a pezzo.
Stamperia di documenti falsi scoperta dai vigili a Napoli: l'indagine passa alla sezione antiterrorismo della Procura
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






